Curiosità

Invasione di panda a Lione

Continua l'invasione di animali per le strade delle grandi città europee (vedi post precedente).Ora è il turno di Lione dove a fine marzo, sono comparsi...

Continua l'invasione di animali per le strade delle grandi città europee (vedi post precedente).
Ora è il turno di Lione dove a fine marzo, sono comparsi migliaia di piccoli panda di carta. Per la precisione 1600, come gli esemplari veri, quelli in carne, ossa e pelo, che a fatica sopravvivono.
L'azione di guerriglia è stata realizzata dal WWF per ricordare che il panda è ancora in pericolo di estinzione.
I pandini potevano essere acquistati per 50 €. Da destinare alla causa, naturalmente.












L'azione del WWF era stata anticipata qualche mese prima da una analoga, in una piazza di Parigi.
Ora come allora, tutta l'operazione è stata condotta con un occhio di riguardo all'ambiente: i 1600 panda sono realizzati in carta riciclata e compressa, dipinti a mano con colori di origine alimentare e senza piombo da un centinaio di famiglie tailandesi che - secondo la ong internazionale - hanno lavorato per un mese in condizioni definite rispettabili.
Tanto di cappello!

14 aprile 2009 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us