Curiosità

Intrattenimento 2.0 a bordo dei voli Lufthansa

A bordo dei voli Lufthansa.

I voli intercontinentali hanno un difetto irrimediabile: sono terribilmente lunghi! Se vi è capitato di prenderne uno, saprete sicuramente che, dopo alcune ore di viaggio, si viene sistematicamente sopraffatti dalla noia. L’unico vero palliativo è il cosiddetto intrattenimento inflight offerto ai passeggeri: ovviamente non stiamo parlando di villaggi turistici tra le nuvole, ma quantomeno di piattaforme multimediali che consentono di vedere film e notizie standosene comodamente seduti al proprio posto.

La multinazionale Virgin, il cui fondatore Richard Branson ha sempre mostrato grande attenzione verso il mondo dei viaggi e della musica, lancerà entro la fine del 2012 un nuovo servizio, denominato BoardConnect, a bordo dei voli Lufthansa. Sugli Airbus A320 della compagnia di bandiera tedesca, impegnati nelle traversate transoceaniche, verrà installato uno schermo LCD in alta definizione su ogni poggiatesta e, attraverso un’apposita interfaccia touchscreen, sarà possibile connettersi ad Internet, guardare video on demand, chattare con gli altri passeggeri ed interagire con i membri dell’equipaggio, ad esempio per ordinare pasti, bevande ed i classici prodotti “duty free”. Ad integrazione del sistema, in ogni bracciolo verrà inserito uno speciale telecomando, dotato di tastiera QWERTY completa, mentre per chi non riuscirà a far a meno del proprio smartphone sarà comunque consentito l’appaiamento via Wi-Fi con l’intera piattaforma. Non sono stati ancora resi noti i sistemi operativi compatibili, né le limitazioni che inevitabilmente BoardConnect dovrà avere per salvaguardare la sicurezza degli altri passeggeri, ma non dubitiamo che, a bordo di questi aerei, verosimilmente scompariranno gli inviti a spegnere tutti i dispositivi elettronici durante il viaggio, altrimenti verrà meno buona parte del divertimento.

Se volete un assaggio di queste nuove tecnologie, vi consigliamo vivamente di provare un volo Air Canada, altra compagnia aerea appartenente alla Star Alliance: il suo sistema enRoute non sarà certamente all’altezza di quanto vi abbiamo descritto poc’anzi, ma per esperienza personale possiamo garantirvi che, soprattutto per i cinefili, c’è di che tenere gli occhi aperti per ore ed ore. E’ altrettanto palese che tutte queste ore sottratte al sonno non vi aiuteranno a superare il jet lag, pertanto vi auguriamo che, dopo l’atterraggio, le hostess abbiano la premura di distribuire compresse di melatonina. (ga)

I jet di lusso secondo Honda

14 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us