Curiosità

Interferenze radio, non alieni, nelle trasmissioni dell'Apollo 10

Apollo 10: quasi mezzo secolo dopo la missione spunta un suono misterioso captato dalla radio di bordo. Tutti ne parlano (male ) come di un fenomeno strano, forse legato agli alieni e tenuto segreto per anni e solo ora diventato di dominio pubblico. Peccato sia tutta una bufala e il messaggio non sia per nulla misterioso.

Non c’è alcuna ricorrenza dedicata al volo dell'Apollo 10 (maggio 1969), la missione che portò due uomini a una decina di chilometri dalla Luna, prova generale per quella storica, che avrebbe portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin (Apollo 11, luglio 1969) sulla superficie del nostro satellite.

Eppure oggi molti importanti giornali, italiani e non, parlano proprio dell'Apollo 10: per ricordare un episodio curioso (e sepolto dal tempo) come se fosse una scoperta dell'ultima ora circondata dal mistero. Un mistero gelosamente protetto dalla Nasa per anni e anni, e adesso parzialmente svelato... Nessuno scrive esplicitamente di alieni, questo sarebbe veramente "troppo", ma si lascia intendere che gli extraterrestri avrebbero qualcosa a che fare con la vicenda.

L'equipaggio dell'Apollo 10: da sinistra, Eugene Cernan, Thomas Stafford, John Young. © Nasa

Il fatto. Durante la missione, nel momento in cui il Lem si staccò dall'Apollo, gli astronauti sentirono un’interferenza radio e chiamarono Houston per segnalarla e discuterne. Sulle pagine dei giornali quell'interferenza è diventata un misterioso suono dallo spazio.

Tra l’altro non ci fu nulla di "segreto fino al 2008", come si afferma oggi: già nel 1973, lo spiega bene Paolo Attivissimo sulle pagine del Disinformatico (il suo sito anti bufale), l’audio e le trascrizioni dell’intera missione di Apollo 10 erano facilmente ottenibili dai National Archivies degli Stati Uniti.

Chi lo dice? Mike Collins, il terzo uomo dell'Apollo 11, nel suo libro Carrying the Fire (1974) ha riportato quell’episodio così come glielo hanno descritto Cernan, Stafford e Young. E a questo punto qualcuno potrebbe sostenere che un mistero comunque deve esserci, attorno a quel suono non identificato, perché a parlarne sono gli astronauti e non la Nasa: anche questo non è vero.

La parte superiore del modulo lunare in avvicinamento al modulo di trasferimento dell'Apollo 10. © Nasa

La Nasa spiegò subito l'evento, nel 1969: si era trattato di una interferenza radio VHF tra il modulo lunare (il “ragno” che scendeva sulla Luna) e il modulo di servizio dell’Apollo (dove stavano gli astronauti durante il viaggio Terra-Luna e viceversa).

Versacci. E le “urla” di cui parlano i giornali? Niente urla: nelle comunicazioni tra loro e con Houston uno degli astronauti simula l'interferenza con un verso, qualcosa come un "whuuuu...": l'equipaggio ne parla con pacatezza e nel discorso anticipano già una possibile spiegazione e poi, sempre con il rumore di sottofondo, cambiano argomento.

Come mai, allora, tutto questo rumore? Questo sì che è un mistero, anche se in effetti una spiegazione potrebbe anche esserci: su di un qualche canale tv sta per iniziare una nuova serie di pseudo-documentari dedicati a "x-file" che, si dice, proverrebbero dagli archivi della Nasa. Siamo troppo malfidenti a pensare che le due cose, "vecchia bufala" e "nuove storie", potrebbero essere un'operazione ben orchestrata?

Ulteriori informazioni sul blog di Luigi Pizzimenti, storico ed esperto dei voli di Apollo 11.

23 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us