Curiosità

Intercettazioni e bavaglio alla stampa

Quello che segue è un comunicato sindacale della Federazione Nazionale della Stampa, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, riguardante il disegno di legge sulle intercettazioni.

Per chi non conosce a fondo l'organizzazione dei giornalisti italiani può essere utile qualche spiegazione terminologica.
Che cosa sono i Comitati di redazione (CDR) e i Fiduciari di redazione? Sono i rappresentanti sindacali di ogni redazione giornalistica. Nelle redazioni più numerose vengono eletti 3 rappresentanti sindacali, il CDR; in quelle più piccole, con meno di 5 giornalisti, viene eletto un solo rappresentante che si chiama Fiduciario di redazione.
La Conferenza Nazionale che riunisce tutti questi rappresentanti ha approvato il comunicato che segue sul diritto all’informazione contro ogni norma censura e contro il “silenzio di Stato”, e volentieri lo pubblichiamo sul nostro giornale/sito.


Intercettazioni e diritto di cronaca: no dei Cdr al “silenzio di Stato”.
Pronta la resistenza civile


“La Conferenza Nazionale dei Comitati e dei Fiduciari di redazione denuncia con
forza ed indignazione il disegno di legge che impedisce ai giornalisti di dare
notizie, a volte per anni, perché vieta la pubblicazione della cronaca giudiziaria
fino alla conclusione delle indagini preliminari.
La norma inoltre impedisce, di fatto, alla magistratura di svolgere efficaci
indagini contro la criminalità.
I giornalisti italiani sono pronti alla resistenza civile e non accetteranno mai di
sottostare a una legge che limita il diritto dei cittadini ad essere informati e il
loro diritto-dovere di informarli.
I cittadini sappiano comunque fin d’ora che i giornalisti faranno ogni sforzo
affinché loro possano continuare a conoscere tutte le notizie.
Così come hanno fatto i Direttori dei quotidiani italiani e il mondo delle
associazioni, i Comitati e i Fiduciari di redazione danno pieno sostegno alla
Federazione Nazionale della Stampa Italiana e assicurano l’adesione a tutte le
forme di lotta che la Fnsi promuoverà, nessuna esclusa, compresi lo sciopero e
una manifestazione aperta alla società civile.
La libera informazione è la più pura espressione della democrazia, nessuno
pensi di poterla bloccare con una legge che impone il silenzio di Stato”.

10 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us