Curiosità

Indovina chi suona alla porta

Dlin dlon. Qualcuno suona il campanello di casa. Guardinghi, vi appoggiate allo spioncino per vedere chi batte alla porta. Sorpresa! Invece di quella...



Dlin dlon. Qualcuno suona il campanello di casa.
Guardinghi, vi appoggiate allo spioncino per vedere chi batte alla porta.
Sorpresa! Invece di quella rompiscatole, brutta e bigodinata della vicina vi appare una splendida top model nei panni (succinti) di chi è venuto a consegnarvi – personalmente!! – una copia del nuovo catalogo della Otto, la più grande catena tedesca di vendita per posta, una sorta di Postalmarket teutonico.
Un sogno.
Ed effettivamente di “sogno” si tratta. Il trucco è presto svelato dalle due foto qui sotto.



Come reagireste di fronte a uno “scherzo” di questo genere? Con fastidio, come forse accogliete molta posta pubblicitaria che vi viene recapitata? O con curiosità?
Personalmente mi sorpenderebbe e divertirebbe: non capita tutti i giorni di vedere Eva Padberg (la modella che presta il suo volto al catalogo della Otto) a un palmo dal naso.
Per la cronaca, una campagna simile è stato premiato nel 2006 con il Leone di Cannes, uno dei più prestigiosi riconoscimenti mondiali del mondo della pubblicità.

12 gennaio 2007 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us