L'anno scorso la pandemia aveva "cancellato" anche l'Indipendence Day, che (di norma) si festeggia negli Usa il 4 luglio, ma che le autorità sanitarie statali avevano annullato, invitando i cittadini a stare a casa, evitando gite, feste, assembramenti per i fuochi d'artificio.
Per il 2021 la data era legata anche a uno dei primi obiettivi dichiarati dal nuovo presidente americano Biden, che in primavera si era impegnato ad assicurare, entro il 4 luglio, una prima dose di vaccino per almeno il 70% dei cittadini Usa. L'obiettivo non è stato centrato e, anche per quest'anno, non sarà un Indipendence Day come gli altri.
In quella che per gli americani è forse la più importante e sentita festa dell'anno, l'America si ferma per celebrare la propria nascita nel 1776, quando le Tredici Colonie americane ottennero l'indipendenza dal Regno Unito di Gran Bretagna.
È qui la festa. Ma come festeggiano gli americani? La parola d'ordine è: non stare da soli. Ci si ritrova in tarda mattinata con amici e parenti per partecipare alle parate e alle cerimonie pubbliche, dopodichè arriva il momento dell'immancabile grigliata o pic nic all'aperto, tutto all'insegna dei colori della bandiera a stelle e strisce.
Dopo aver cantato tutti insieme e con la mano sul cuore l'inno nazionale, nel pomeriggio si partecipa agli innumerevoli eventi pubblici e privati che celebrano la storia, il governo e le tradizioni degli States. E alla sera, per concludere degnamente la giornata di festa, non possono mancare fuochi d'artificio mozzafiato sparati nei parchi e nelle piazze.