Curiosità

Cosa (e come) festeggiano gli americani nell'Independence Day?

Il 4 luglio, di regola, gli Stati Uniti festeggiano il loro Independence Day. Ma cosa rappresenta questa data? E cosa si fa per festeggiare?

L'anno scorso la pandemia aveva "cancellato" anche l'Indipendence Day, che (di norma) si festeggia negli Usa il 4 luglio, ma che le autorità sanitarie statali avevano annullato, invitando i cittadini a stare a casa, evitando gite, feste, assembramenti per i fuochi d'artificio.

Per il 2021 la data era legata anche a uno dei primi obiettivi dichiarati dal nuovo presidente americano Biden, che in primavera si era impegnato ad assicurare, entro il 4 luglio, una prima dose di vaccino per almeno il 70% dei cittadini Usa. L'obiettivo non è stato centrato e, anche per quest'anno, non sarà un Indipendence Day come gli altri.

In quella che per gli americani è forse la più importante e sentita festa dell'anno, l'America si ferma per celebrare la propria nascita nel 1776, quando le Tredici Colonie americane ottennero l'indipendenza dal Regno Unito di Gran Bretagna.

È qui la festa. Ma come festeggiano gli americani? La parola d'ordine è: non stare da soli. Ci si ritrova in tarda mattinata con amici e parenti per partecipare alle parate e alle cerimonie pubbliche, dopodichè arriva il momento dell'immancabile grigliata o pic nic all'aperto, tutto all'insegna dei colori della bandiera a stelle e strisce.

Dopo aver cantato tutti insieme e con la mano sul cuore l'inno nazionale, nel pomeriggio si partecipa agli innumerevoli eventi pubblici e privati che celebrano la storia, il governo e le tradizioni degli States. E alla sera, per concludere degnamente la giornata di festa, non possono mancare fuochi d'artificio mozzafiato sparati nei parchi e nelle piazze.

3 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us