Curiosità

In maschera contro la fifa!

Farsi curare le carie senza anestesia, senza trapano e senza dolore? Un sogno per grandi e per piccini! Un recente studio condotto presso l’università di...

Farsi curare le carie senza anestesia, senza trapano e senza dolore? Un sogno per grandi e per piccini!
Un recente studio condotto presso l’università di Buffalo potrebbe però presto trasformarlo in realtà: i ricercatori hanno infatti messo a punto uno spray nasale capace di desensibilizzare completamente i denti dell’arcata superiore, rendendoli idonei a subire trattamenti medici di ogni tipo senza bisogno della siringa. Un secondo studio condotto presso la stessa università potrebbe decretare la fine anche del temutissimo trapano: i batteri che provocano la carie vengono eliminati grazie a una miscela di ozono e senza bisogno di dolorose escavazioni.


Per ora dentisti e aziende del settore devono venire incontro ai pazienti fifoni con mezzi meno tecnologici: una nota marca di prodotti per l'igiene orale distribuisce agli odontoiatri queste curiose mascherine operatorie. L’obiettivo è quello di esorcizzare, almeno nei pazienti più piccoli, la paura del dottore con il trapano.
L'idea, per quanto simpatica non è però del tutto originale: già qualche anno fa una compagnia aerea americana aveva piazzato a bordo dei suoi aerei delle

, che avevano il compito, almeno nella versione ufficiale dell'azienda, di far passare ai clienti più timorosi la paura del volo.

30 gennaio 2007 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us