Curiosità

In diretta con Gabriella Greison

Abbiamo incontrato Gabriella Greison, fisica e scrittrice di successo, per conoscere la storia di 6 donne che hanno cambiato la scienza.

Continua la marcia di avvicinamento verso il traguardo di Focus Live, il grande evento digitale in programma dal 19 al 22 novembre dal Museo di Scienza e Tecnologia di Milano. 

 

L'ultima tappa è stata l'incontro virtuale con Gabriella Greison: fisica, scrittrice, drammaturga e attrice teatrale. Ma soprattutto divulgatrice di talento, autrice di romanzi di successo come "L'incredibile cena dei fisici quantistici" (Salani editore) e "Sei donne che hanno cambiato il mondo" (Bollati Boringhieri editore).

Come potete vedere nel video in alto Greison ci ha raccontato la storia (e l'unicità) di sei protagoniste del Novecento: Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Maric.

 

IN DIRETTA STREAMING. Focus Live è il nostro festival della scienza e quest'anno si terrà in diretta streaming, dal 19 al 22 novembre, dal Museo della Scienza e della Tecnologia: sul tema del 2020, Frontiere, si confronteranno scienziati, atleti, star della divulgazione e artisti, pronti a svelarci la loro visione del nuovo mondo, quello dell'era post Covid-19: 40 ore di diretta no stop per esplorare insieme le sfide che si trovano davanti a noi.

12 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us