Curiosità

In cosa consiste il fenomeno della "pilot's glory" (aureola del pilota)?

Sembra un fenomeno di origine sovrannaturale, invece la "pilot's glory" è facilmente spiegabile dalla fisica.

La "pilot's glory", o aureola del pilota, è un'illusione ottica che fa sembrare che l'ombra di un aereo abbia un alone di colore arcobaleno che la accompagna nel suo movimento apparente. Potrebbe fare pensare a un fenomeno misterioso, di origine sovrannaturale, invece anche in questo caso la scienza può spiegarci come stanno le cose.

Perché proprio lì. L'aureola (o, come taluni traducono, la gloria) del pilota è il risultato di una serie di processi simili a quelli che creano l'arcobaleno e appare nel punto diametralmente opposto a quello del Sole, rispetto all'osservatore. Ecco dunque spiegato, prima di tutto, perché, osservandolo da un aereo, questo alone appare proprio in quella posizione e "segue" l'ombra dell'aereo nel suo movimento, come potete vedere nel video che segue, pubblicato nell'agosto 2022 dalla compagnia aerea Southwest Airlines.

Perché ha quell'aspetto. L'alone di colore arcobaleno è invece il risultato dell'azione delle goccioline d'acqua che si trovano nella nuvola, che disperdono il fascio di luce proveniente dalla fonte (il sole) alle spalle dell'osservatore e lo scompongono nei vari colori che formano lo "spettro" (qui qualche dettaglio in più sulla "scienza degli arcobaleni")

Anche in montagna. Prima dell'avvento degli aeroplani, un fenomeno analogo lasciava di stucco gli scalatori in montagna: osservando la loro ombra, questa appariva circondata da un "magico" alone multicolore.

Tra le prime descrizioni del fenomeno c'è quella di un gruppo di esploratori francesi, nel 1735, durante una scalata sulle Ande peruviane. Raccontarono di "un fenomeno che deve essere antico quanto il mondo, ma che nessuno sembra aver osservato finora [...] Ciò che ci sembrò più notevole fu l'apparizione di un'aureola intorno alla testa, consistente in tre o quattro piccoli cerchi concentrici, dai colori molto brillanti, ciascuno dei quali con gli stessi colori dell'arcobaleno primario, con il rosso più esterno".

12 settembre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us