Curiosità

In auto, si risparmia più carburante con i finestrini aperti o con l’aria condizionata?

Dubbio per i viaggi estivi: da quali fattori dipende il consumo di energia della nostra auto? Dipende dalla velocità con cui si corre.

Finestrini dell'auto aperti oppure chiusi con aria condizionata a palla? Il dubbio, quando si è in viaggio e si pensa al consumo della benzina sempre più cara, prima o poi arriva. Ebbene, la risposta è che dipende da due fattori. Il primo riguarda il funzionamento del compressore dell'aria condizionata e la quantità di carburante in più che il motore consuma per mantenerlo acceso. Il secondo è invece relativo alla resistenza dell'aria sulla carrozzeria dell'auto, che aumenta quando si guida a velocità elevate con i finestrini abbassati. In questo caso, infatti, l'aria entra all'interno dell'abitacolo, incontrando una resistenza che con i finestrini alzati non c'era.

Non correre. Anche così, per mantenere costante la velocità serve più energia, dunque un maggior consumo di carburante. La velocità è determinante, come dimostra, ad esempio, un test condotto nel 2013 dalla Society of Automotive Engineers, un ente di normazione nell'industria aerospaziale, automobilistica e veicolistica. Utilizzando un'auto a varie velocità, gli studiosi hanno scoperto che la vettura doveva viaggiare a velocità superiori ai 129 km/h con i finestrini giù, prima che la resistenza aerodinamica diminuisse la sua efficienza rispetto alla guida con l'aria condizionata.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&RispostePerché non ti abboni?

2 settembre 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us