Curiosità

Imperatori romani e grandi opere di ingegneria

L'inattesa relazione tra le necessità di manutenzione delle grandi opere di ingegneria nella Roma antica e la durata in vita degli imperatori romani.

Il potere, si sa, ha pro e contro: dei "contro" ne sanno qualcosa i quarantatré imperatori romani deceduti per morte violenta (dei sessantanove che hanno regnato sull'Impero Romano dal 27 a.C. al 395 d.C.), assassinati (79%), caduti in battaglia (12%) o suicidi (9%). Ma se fino ad oggi si pensava che ogni morte fosse una storia a sé, causata da motivi forse simili, ma comunque diversi, una ricerca pubblicata su Palgrave Communications (Nature) offre una nuova e curiosa interpretazione dei fatti: la durata dei regni, se riportata su un grafico, mostra di avere lo stesso andamento della resistenza dei componenti della famosa ingegneria dei romani, dai ponti di barche, agli acquedotti, alle fortificazioni.

Obsolescenza. Lo studio va considerato "con leggerezza": è lo stesso autore, l'ingegnere aerospaziale Joseph Saleh, a sottolinearne le limitazioni, dovute anche alle fonti antiche, spesso discordanti nel riferire motivi e circostanze della morte degli imperatori. In breve, Saleh mette in evidenza il curioso parallelismo tra obsolescenza artificiale degli imperatori e obsolescenza naturale dei componenti: l'imperatore era dunque amato finché ciò che faceva costruire o sistemare era solido e affidabile. Poi... si cambiava imperatore!

Picchi di rischio. Il regno per un imperatore romano iniziava nel peggiore dei modi: durante il primo anno il rischio di morte era altissimo, esattamente come il rischio di cedimenti delle opere costruite in precedenza. Dal secondo anno in poi la situazione si stabilizzava per un po', per tornare a peggiorare attorno al dodicesimo anno: le "grandi opere" risentivano dell'eccessiva usura e Roma sentiva la necessità di un nuovo imperatore.

16 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us