Curiosità

Imitazione alimentare: attenzione, con chi mangi?

Dimmi con chi mangi, ti dirò quanto pesi: una ricerca dimostra che la stazza del tuo vicino condiziona il tuo menu. Ecco il video.

Si dice che chi va con lo zoppo impara a zoppicare: e chi mangia in compagnia di un grassone? Non sappiamo se questo sia stato lo spunto per la ricerca condotta da Brian Wansink, direttore del Cornell University Food and Brand Lab, ma certo qualcosa deve averlo spinto ad approfondire la questione. Sta di fatto che con il suo team ha organizzato una serie di test che hanno visti coinvolti 82 studenti e un personaggio di riferimento, un'attrice, scelta di corporatura medio-piccola: 1,63 metri di altezza per 57 kg di peso.

L'attrice doveva giocare due ruoli, grassa e normale. In una prima fase di test (grassa) doveva indossare una speciale tuta che le regalava un'evidente abbondanza, oltre 20 kg in più almeno. In mensa, questo personaggio poteva scegliere tra insalata (per la categoria "piatto più salutare") e pasta, a rappresentare la categoria opposta. A seconda delle fasi di osservazione programmate, l'attrice si serviva abbondantemente dell'una o dell'altra.

Gli studenti, inconsapevoli dello scopo del test, sono stati divisi in quattro gruppi per altrettante sessioni d'osservazione: attrice con abito ingrassante e cibo sano oppure insano (lo definiamo così per praticità, ma certo non consideriamo insana la pasta); e poi attrice al naturale e cibo sano o insano. La donna attirava l'attenzione su di sé e si serviva. Alla fine del pasto gli studenti dovevano rispondere a un questionario.

Il risultato è curioso: chi sedeva accanto alla donna "ingrassata" che mangiava molta pasta faceva lo stesso, ma non la imitava se mangiava insalata né quando indulgeva con la pasta senza la tragica tuta. Insomma, più che la dimensione del piatto poté quella della donna. La morale, dicono i ricercatori, non è evitare i grassoni a tavola ma avere le idee chiare su quanto e cosa si vuole mangiare. Buon pranzo.

2 ottobre 2014 Giuliana Lomazzi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us