Curiosità

Rosso, bianco o bollicine? Il vino che scegli rivela la tua personalità

Le persone amichevoli amano il vino ad alto grado alcolico e gli estroversi quello frizzante? Un test ha rivelato che dal vino preferito si può dedurre la personalità.

Gli psicologi ce l'hanno detto: chi adotta un cane ha una personalità diversa da chi ama i gatti, chi sceglie una razza piuttosto che un'altra pure. E lo stesso vale per i giochi da tavolo: chi si diverte a giocare a Monopoli ha un carattere diverso da chi sceglie Taboo. Adesso, parliamo di gusti del vino: sembra che quello che ci piace versare nei nostri bicchieri riveli molto di ciò che siamo.

Secondo i risultati della ricerca delle Università di Verona e di Macerata è così: circa 1.200 persone, tra i 18 e gli 87 anni, hanno compilato una versione del Big Five Inventory, un test che indaga cinque dimensioni fondamentali della personalità: estroversione, amicalità (gentilezza, empatia, atteggiamento collaborativo), stabilità emotiva, coscienziosità e apertura mentale. In più, hanno riferito ai ricercatori i loro vini prediletti.

Cabernet o Chianti? È risultato che i bevitori emotivamente stabili possono apprezzare i rossi corposi come lo Syrah o il Cabernet sauvignon e che avere una mentalità aperta può far propendere per vini con un gusto persistente e ricchi di tannini (polifenoli, presenti in maggiore concentrazione neipolifenoli, presenti in maggiore concentrazione nei rossi, e che in bocca danno una sensazione di astringenza).Gli estroversi infine tendono a preferire i vini acidi, come lo Champagne o il Chianti, ma possono amare anche quelli tannici. Infine, le persone amichevoli prediligono i vini ad alto grado alcolico. Dalla ricerca è emerso che soltanto la coscienziosità non è associata a una particolare propensione. Vi ritrovate?

11 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us