Curiosità

Rosso, bianco o bollicine? Il vino che scegli rivela la tua personalità

Le persone amichevoli amano il vino ad alto grado alcolico e gli estroversi quello frizzante? Un test ha rivelato che dal vino preferito si può dedurre la personalità.

Gli psicologi ce l'hanno detto: chi adotta un cane ha una personalità diversa da chi ama i gatti, chi sceglie una razza piuttosto che un'altra pure. E lo stesso vale per i giochi da tavolo: chi si diverte a giocare a Monopoli ha un carattere diverso da chi sceglie Taboo. Adesso, parliamo di gusti del vino: sembra che quello che ci piace versare nei nostri bicchieri riveli molto di ciò che siamo.

Secondo i risultati della ricerca delle Università di Verona e di Macerata è così: circa 1.200 persone, tra i 18 e gli 87 anni, hanno compilato una versione del Big Five Inventory, un test che indaga cinque dimensioni fondamentali della personalità: estroversione, amicalità (gentilezza, empatia, atteggiamento collaborativo), stabilità emotiva, coscienziosità e apertura mentale. In più, hanno riferito ai ricercatori i loro vini prediletti.

Cabernet o Chianti? È risultato che i bevitori emotivamente stabili possono apprezzare i rossi corposi come lo Syrah o il Cabernet sauvignon e che avere una mentalità aperta può far propendere per vini con un gusto persistente e ricchi di tannini (polifenoli, presenti in maggiore concentrazione neipolifenoli, presenti in maggiore concentrazione nei rossi, e che in bocca danno una sensazione di astringenza).Gli estroversi infine tendono a preferire i vini acidi, come lo Champagne o il Chianti, ma possono amare anche quelli tannici. Infine, le persone amichevoli prediligono i vini ad alto grado alcolico. Dalla ricerca è emerso che soltanto la coscienziosità non è associata a una particolare propensione. Vi ritrovate?

11 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us