Curiosità

Il telaio meccanico fatto con i Lego

Un ingegnere francese ha costruito con i Lego un telaio funzionante. Sul suo sito le istruzioni per replicare il progetto.

Nel complesso progetto dell'ingegnere francese Nicolas Lespour gli elementi Lego sono serviti a costruire un telaio meccanico perfettamente funzionante, come dimostra il video qui sopra.

Il progetto è l'elaborazione di un precedente lavoro dello stesso Lespour, che nel 2011 aveva costruito qualcosa di simile (più in grande) suscitando l'entusiasmo degli appassionati Lego in Rete: il video di quell'assemblaggio (vedi a fondo pagina) aveva raccolto in poche ore più di 2 milioni di visualizzazioni su YouTube. A proposito del nuovo progetto, scrive l'autore: «Il precedente telaio era composto da troppe parti, alcune difficili da trovare, e non era abbastanza affidabile. Questo telaio è progettato per essere sicuro, semplice, rapido e ho utilizzato solamente pezzi standard».

Realizzato con il Lego Technic, il telaio conta esattamente 908 pezzi (contro i 2000 del primo modello) tra rotelle, traversini forati, perni e leve. La macchina è completamente automatizzata e include un limitatore di coppia per prevenire danni.

Fai-da-te. Chi volesse il telaio, deve costruirlo. Sul sito dell'ingegnere francese c'è una buona spiegazione del progetto (consultazione gratuita) corredata da immagini e liste dei componenti. Per i meno esperti, però, potrebbe non essere sufficiente: per loro c'è un pdf in inglese (96 pagine, con tutte le tavole necessarie) in download a 5 euro.

Il primo progetto (video)

Vedi anche

23 febbraio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us