Curiosità

Il tacco giusto? Te lo dice lo scienziato

Elaborata da alcuni fisici la formula per indicare l'altezza giusta per i tacchi delle signore. Quando la scienza entra nel fashion system.

L'abito è perfetto, la cintura all'ultimo grido, la permanente appena fatta, il rossetto ineccepibile. Siete pronte per uscire. Mancano solo le scarpe: ovviamente altissime. Ma quanto? Per non sbagliare tacco, non vi incoraggiamo ad aggiornarvi sulle solite riviste di moda, ma di affidarvi all'Institute of Physics di Londra che ha elaborato una formula che indica per ciascuna donna il tacco giusto per non soffrire troppo o rischiare rovinose cadute (e non solo di stile)…


La formula dell'altezza massima del tacco (in centimetri) è questa:

Altezza = Q · [12 + (3s/8)]


Siete già spaventate? Niente paura, è meno difficile di quanto si pensi (nel caso a fine pagina c'è un calcolatore automatico).


“s” è il numero di scarpe calcolato secondo la numerazione inglese.

“Q” è il “fattore sociologico”, un valore compreso tra 0 e 1 che si calcola con questa "agile" formula:

Q = [ p · (y+9) · L · 0,659] / [(t+1) · (A+1) · (y+10) · ((L · 0,659)+20)]

P sta per la probabilità che il tacco riesca a slanciarvi e valorizzarvi, da 1 a 0 dove 1 corrisponde a un “Wow! Da sballo” e 0 corrisponde “Potevi anche fare a meno di metterle, quelle ciabatte”.

Y sta per il numero di anni di vita sui tacchi. Insomma più esperienza avete, più potete osare.

L è il costo delle scarpe in euro. Più le avete pagate, più sono affidabili.

T misura quante le scarpe siano di moda (in termini di mesi in cui quel modello rimane à la page). Il valore 0 significa “all'ultimo grido”: se la scarpa si merita questo valore, vale pure un po' di sofferenza.

A, infine, corrisponde al tasso alcolico, misurati in bicchieri di alcolici che si intende bere: la stabilità su tacchi vertiginosi dipende infatti molto dai drink sgolati al bancone…

Unica pecca di questa formula è il tempo necessario a calcolarla: spesso si è in ritardo, il vostro partner vi sta aspettando da un pezzo e non si ha il tempo, calcolatrice alla mano, di completare l'equazione. Ma qui sotto la gallery, c'è un comodo calcolatore online.


Come calcolare la formula al volo

Che numero di scarpe porti? Sistema inglese (UK ladies sizes) 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 Sistema europeo 34 35 35.5 36 37 37.5 38 39 39.5 40 40.5 41 42


Proviamo ad applicare la formula alla single più famosa del mondo, Carrie Bradshow, protagonista della serie cult “Sex & the City” e teorica del tacco vertiginoso. Carrie, con i suoi 5 anni di esperienza da fashion victim (y=5) e il suo numero di scarpe (s=6), prevedendo una serata a basso tasso alcolico (A=0), può indossare scarpe modernissime (t=0), costosissime (L=300 sterline) e altissime (12,54 cm, considerando che il fattore sociologico Q risulta pari a 0,88). Se alzasse il gomito (A=6), dovrebbe abbassare il tacco a soli 2,01 centimetri d'altezza (con Q=0,15).

(Si ringrazia Gianfranco Bo per una correzione e per lo script per il calcolo. A lui i ringraziamenti della redazione.)

17 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us