A chiunque, quando è alla ricerca di un hotel dove programmare la propria vacanza, capita di rimanere colpito dalle fotografie promozionali delle strutture alberghiere. Ora però un sito ne svela trucchi e ritocchi: la realtà è spesso molto diversa.
“Un sito web svela il trucco: comparando le immagini pubblicitarie con la nuda realtà”
Invogliare online – Che le fotografie delle brochure o dei depliant pubblicitari siano sempre edulcorate è cosa ben nota. Però, almeno una volta, qualsiasi utente della Rete alla ricerca di un albergo dove trascorrere le ferie è rimasto affascinato dal panorama, dalla posizione, o dalle strutture e dalle camere di un hotel, a causa delle immagini presenti sul sito ufficiale. Cadere in inganno è dunque facile, ma in futuro potrebbe essere meno probabile, grazie al servizio Photo Fakeouts del sito Oyster.
Bugie fotografiche – Questo sito web americano mette alla gogna le menzogne digitali di alcune località sparse nel mondo: nella sezione dedicata ai finti fotografici sono infatti presenti le due immagini: quelle del marketing alberghiero, a confronto con i medesimi scatti, ma presi in loco da normali turisti. Ed ecco che subito appare l’inganno: la lunga striscia di sabbia deserta è in realtà una spiaggia inflazionata di ombrelloni, l’enorme piscina con tanto di ragazza sexy in bikini è poco più di una tinozza ingorgata di persone e la palestra panoramica dove tutti sorridono è, nella realtà, poco più di uno scantinato.