Curiosità

Il selfie del macaco non è del macaco. Niente copyright

Ricordate questo divertente autoscatto di un macaco? Il copyright della foto non appartiene all’animale. Lo ha deciso un giudice federale di San Francisco. 

Impossibile non ricordarsi di questo scatto: un raro macaco nero crestato del Sulawesi (Macaca nigra), incuriosito dall'attrezzatura di un fotografo inglese, gioca con la fotocamera e realizza il selfie perfetto, con tanto di sorriso smagliante. Era il 2011 quando la foto ha fatto il giro del web: oggi, a distanza di cinque anni, se ne parla ancora, questa volta per una questione legale.

Il copyright della foto non appartiene all’animale. Lo ha deciso un giudice federale di San Francisco. L’associazione animalista Peta, infatti, aveva presentato una denuncia formale presso il tribunale della città Usa per fare ottenere all’animale il copyright della sua immagine, e mercoledì 6 gennaio ha perso la causa.

Il famoso selfie era stato "scattato" da Naruto, un macaco di 6 anni, grazie alle attrezzature di David Slater, un fotografo naturalista inglese.

Curiosi come scimmie. Il fotografo si trovava in un piccolo parco nel nord dell'Indonesia quando ha lasciato, per pochi minuti, la sua strumentazione in balia di un gruppo di macachi particolarmente socievoli. Incuriositi da obiettivi e treppiedi, i primati hanno iniziato a scattare, realizzando centinaia di foto. La maggior parte ritraeva porzioni sfocate di foresta, ma tra questi c'erano alcuni scatti di macachi sorridenti che hanno dato la svolta alla carriera di Slater.

Per ogni 10 mila foto che scatto, una vale il denaro che mi permette di andare avanti. Questa era una di quelle. Ci ho perso l'equivalente di un anno di lavoro» aveva spiegato in passato il fotografo, quando anche Wikipedia aveva considerato l'autoscatto come di pubblico dominio.

7 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us