Curiosità

Il segreto del successo del Trono di Spade? Il numero di amici

Una ricerca spiega perché la serie tv Il trono di Spade ha tanto successo: il modo in cui sono organizzate le interazioni tra i vari personaggi è simile a relazioni e interazioni nel mondo reale.

Le avventure di Daenerys Targaryen, Arya, Jon Snow, Drogo, gli Stark e i Lannister alle prese con amori, delitti, draghi e non-morti hanno stregato lettori e spettatori in tutto il mondo. Ma quali sono i segreti dietro una delle serie fantasy di maggior successo di tutti i tempi? In che modo una storia così complessa come Il Trono di Spade, con decine e decine di personaggi, ha affascinato il mondo? A rispondere sono i ricercatori di cinque università del Regno Unito e d'Irlanda, uniti per analizzare i segreti di "A Song of Ice and Fire", la raccolta di libri su cui si basa la serie tv.

In uno studio pubblicato su Pnas un team di fisici, matematici e psicologi delle università di Coventry, Warwick, Limerick, Cambridge e Oxford ha utilizzato big data e la teoria delle reti per analizzare l'epopea creata da George R.R. Martin. Lo studio mostra che il modo in cui sono organizzate le interazioni tra i vari personaggi è simile a relazioni e interazioni nel mondo reale. Inoltre, sebbene personaggi importanti vengano uccisi un po' a caso mentre la storia viene raccontata - suscitando ire e disperazione di lettori e spettatori - la cronologia alla base di questi eventi non è affatto così imprevedibile.

Il team ha scoperto che, nonostante gli oltre 2.000 personaggi e oltre 41.000 interazioni, a livello di capitolo questi numeri mediamente corrispondono a ciò che possiamo gestire nella vita reale. Anche i personaggi predominanti, alla fine, totalizzano in media solo 150 altri soggetti di cui tenere traccia. Questo è esattamente lo stesso numero per il quale si è evoluto il cervello umano medio, assicurano gli studiosi. Mentre ci si poteva aspettare che l'abbinamento di motivi matematici portasse a una sceneggiatura piuttosto contenuta, George R.R. Martin mantiene il racconto avvincente facendo apparire le morti casuali mentre la storia si svolge. Ma, come mostra il team, quando viene ricostruita la sequenza cronologica, queste morti non sono affatto casuali.

Il Trono di Spade mixa storia e mito, e il matrimonio tra scienza e scienze letterarie in questo articolo apre nuove strade agli studi letterari comparativi. Dimostra, ad esempio, che questo lavoro è più simile alle saghe islandesi che a storie mitologiche come Beowulf o il Táin Bó Cúailnge irlandese. Infine, secondo i ricercatori il trucco in Game of Thrones, a quanto pare, consiste nel mescolare realismo e imprevedibilità in modo cognitivamente coinvolgente.

«Questo studio offre prove convincenti - commenta Robin Dunbar dell'Università di Oxford - che i buoni scrittori lavorano con molta attenzione entro i limiti psicologici del lettore».

9 novembre 2020 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us