Curiosità

Il ritorno dei dirigibili

Reportage in volo da un dirigibile.

Sono mastodontici e lenti. Ma negli ultimi tempi i dirigibili stanno vivendo un nuovo fermento: si stanno rivelando utili, infatti, come piattaforme di osservazione scientifica perché riescono a sorvolare stabilmente una zona per molte ore. E c'è chi progetta di usarli come cargo per trasportare materiali edili in zone impervie. Sono salito a bordo di uno dei 5 dirigibili in servizio al mondo, il Goodyear Europa Blimp, che vola sui cieli italiani questo weekend in occasione della "6 ore di Monza", una gara motoristica del World Endurance Championship.

L'epoca d'oro dei dirigibili sembrava chiusa in modo irreversibile da quando, nel 1937, lo Zeppelin Hindenburg bruciò in 32 secondi mentre atterrava a Lakehurst, New Jersey, causando la morte di 36 passeggeri. Quella tragedia decretò la fine della fiducia verso i dirigibili, soppiantati poi dagli aerei dopo la seconda guerra mondiale. Ma nel 1997 la tedesca Zeppelin, oggi una multinazionale nel campo delle costruzioni edili, ha deciso di far tornare in volo (e in tutta sicurezza) questi giganti.

Qui sotto, un video di presentazione del dirigibile Goodyear Blimp.

Era stato il generale tedesco Ferdinand von Zeppelin nel 1895 a inventare il dirigibile dotato all'interno di una struttura rigida. Così il dirigibile, che un tempo aveva celle in budello di bovino e un rivestimento in cotone, lino e polvere di alluminio è stato riprogettato e costruito con nuovi materiali: il rivestimento è in poliuretano, poliestere e un sottile film in tedlar, ignifugo e resistente ai raggi ultravioletti. Il telaio interno è in lega di alluminio, zinco e magnesio con tiranti in fibra di carbonio. Gli alettoni di coda sono controllati col sistema fly-by-wire, ovvero da comandi elettronici digitali.

Qui sotto, un breve video girato dal dirigibile fra Bonn e Colonia.

La Zeppelin ha costruito 4 di questi dirigibili per la statunitense Goodyear, che li produceva per la Marina americana fin dal 1917. Un quinto è impiegato oggi dalla Zeppelin per voli turistici sulle principali città tedesche.

In esclusiva su Focus 346, in edicola da martedì 20 luglio: il presente e il futuro dei nuovi dirigibili, usati per riprese tv in alta definizione e come piattaforme di osservazione per studi geologici e climatici, e che nei prossimi anni potrebbero affiancare i satelliti nell'osservazione terrestre da alta quota ed essere impiegati per trasportare grossi quantitativi di materiali edili in zone impervie.

----------
Il ritorno dei dirigili è anche il titolo dell'articolo di approfondimento che troverete su Focus 346, in edicola da martedì 20 luglio 2021.

16 luglio 2021 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us