Curiosità

Che cosa temono gli italiani più della criminalità?

Il rapporto Istat 2016 sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita.

In generale e "per la prima volta dopo 5 anni", si legge nelle prime righe del rapporto, migliora il giudizio delle famiglie sulle condizioni di vita in Italia, a partire da una positiva percezione della situazione economica e della soddisfazione per la propria vita nel complesso, uomini e donne senza significative differenze.

Le relazioni familiari e amicali sono sempre fonti di soddisfazione per ogni fascia di età, mentre la fiducia negli altri resta stazionaria rispetto alle indagini degli anni precedenti, con una significativa base di intervistati che esprime diffidenza più o meno marcata nei rapporti con il prossimo.

Lavoro, salute, tempo libero... C'è molto da fare (si legge tra le pieghe dei numeri), ma c'è anche una diffusa e condivisa positività, quasi una leggerezza, forse ben rappresentata anche nei timori: allora, di che cosa abbiamo paura?

Il primo posto della classifica dei timori nel Bel Paese è occupato dal "rischio criminalità", meno saldamente dell'anno scorso - perciò in discesa nelle "preferenze" degli italiani, anche se con qualche differenza tra gli intervistati di nord (in salita rispetto al 2015), centro e sud Italia. Al secondo posto c'è l'inquinamento dell'aria.

Un tema ambientale, dunque, correlato forse alla discussione sulla sensibilità ecologica, sulle emissioni inquinanti, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici... O forse no, forse è proprio che nelle nostre città si respira sempre peggio, e il disagio sembra sottolineato dal terzo classificato, il traffico, e le seccature connesse sono evidenziate dal saldo quarto posto occupato dalle... difficoltà di parcheggio! Gli amministratori locali e gli architetti urbanisti, le zone a traffico limitato e i parcheggi selvaggiamente vietati, sono avvisati.

4 dicembre 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us