Curiosità

Il pubblico? In televisione non c'è

Le notizie dei telegiornali non riportano la pubblica opinione.

Il pubblico? In televisione non c'è
Le notizie dei telegiornali non riportano la pubblica opinione.

La televisione intrattiene, ma si dimentica di raccontare che i cittadini sono anche coinvolti nei temi sociali.
La televisione intrattiene, ma si dimentica di raccontare che i cittadini sono anche coinvolti nei temi sociali.

I programmi televisivi? Divertenti e interessanti. Potrebbero però avere uno spiacevole effetto secondario: secondo l'Economic Research Council inglese, una istituzione pubblica che studia gli effetti di alcuni eventi in campo sociale ed economico, stare davanti al teleschermo porta a distrarsi rispetto a tutto ciò che avviene nella propria società, e perfino a diventare apatici per quanto riguarda la politica, perché raramente vengono riportate le reali opinioni dei cittadini.
Voci inascoltate. Lo studio, inizialmente realizzato per analizzare le cause del crescente assenteismo al voto da parte dei cittadini inglesi e americani, ha riguardato l'analisi di oltre 5 mila telegiornali americani e inglesi, il modo in cui riportano le notizie e gli effetti sul pubblico in relazione al modo in cui vengono date. Ne sono emersi dati interessanti. Nonostante le statistiche siano la principale forma di rappresentazione delle opinioni, solo il 2 per cento delle citzioni si basano su indagini effettivamente realizzate. Nel 44 % per cento dei casi invece, le dichiarazioni non sono supportate da dati reali. La “voce popolare” viene spesso citata, ma senza dati numerici che la confermino. Dimostrazioni pubbliche e manifestazioni vengono utilizzate raramente (meno del 3% dei casi) per raccontare cosa pensa la gente. Spesso poi l'eventuale ideologismo delle persone non viene riportato. Il gruppo di ricercatori ha infine concluso sottolineando che nelle notizie i cittadini di solito pongono problemi e presentano le proprie paure, mentre politici ed esperti offrono soluzioni. E questa potrebbe essere la premessa per allontanare le persone da un coinvolgimento diretto nei temi sociali.

(Notizia aggiornata al 18 maggio 2003)

13 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us