Curiosità

Il prossimo Blade Runner: sequel o prequel?

Il film di fantascienza per eccellenza torna sugli schermi.

Quando un film è un mito riappare sempre sugli schermi: è stato il caso di Star Wars, che ha sfornato 3 episodi nuovi di zecca a distanza di decenni dalla prima trilogia. E potrebbe essere il caso di un altro cult della fantascienza: Balde Runner.

“L’idea di un nuovo Blade Runner piace a molti: sono in corso trattative tra chi detiene i diritti”

Un seguito per l’opera - Il capolavoro girato nel 1982 da Ridley Scott, con un tormentato Harrison Ford cacciatore di Robot, potrebbe tornare nelle sale cinematografiche per volontà di Alcon Entertainment, la società che attualmente detiene i diritti della pellicola. Sono in corso trattative con il produttore esecutivo della vecchia pellicola, Bud Yorkin, per portare agli occhi del grande pubblico un sequel oppure addirittura un prequel delle vicende nellla megalopoli del futuro per antonomasia.

Accordo necessario - Un accordo sul progetto di sequel o prequel è fondamentale perché, secondo quanto afferma Alcon Entertainment: "I diritti includono tutto, tranne il poter girare un remake della pellicola originale". Ma, anche se l’operazione non dovesse andare in porto, Alcon Entertainment può comunque pensare a progetti basati su situazioni presentate nel film originale, partendo dall’universo illustrato nel film del 1982. Molti fan prospettano come molto più allettante un prequel o un sequel del film di Ridley Scott, piuttosto che un remake ex-novo che potrebbe apparire come una copia, contemporanea ma stantia.

Le dive più sexy degli Oscar 2011. Guarda.

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us