Curiosità

Il poeta Kofi Awoonor è morto nell'attentato a Nairobi

Il poeta e diplomatico ghanese Kofi Awoonor, 78 anni, avrebbe dovuto partecipare allo Storymoja Hay Festival di Nairobi, una manifestazione letteraria molto popolare in Kenya. Invece è rimasto ucciso nella strage nel centro commerciale Westgate di Nairobi in Kenya.

È ancora in corso l'attacco terroristico iniziato sabato 21 settembre da 10-15 militanti del gruppo terroristico somalo al-Shabaab in un centro commerciale Westgate di Nairobi, in Kenya. Al momento il bilancio è di 62 morti e di circa 170 feriti. Tra le vittime del drammatico attacco c'è anche il poeta e diplomatico ghanese Kofi Awoonor, 78 anni, uno dei più famosi intellettuali del continente africano. In questi giorni avrebbe dovuto partecipare allo Storymoja Hay Festival di Nairobi, una manifestazione letteraria molto popolare in Kenya.

Poeta e studioso
Era nato nel 1935 quando il Ghana si chiamava ancora Gold Coast. Si era laureato nel 1960 alla University College of Ghana e durante il periodo della formazione universitaria aveva scritto il suo primo libro di poesia, Rediscovery, pubblicato nel 1964 e che, come gran parte della sua opera, si basava sulla riscoperta della poesia orale africana.
Nel 1972 ha conseguito il dottorato presso la Stony Brook University di New York e proprio negli Stati Uniti ha scritto due fra le sue opere più famose: This Earth, this Brother, e My Blood.

Dissidente e diplomatico
Tornato in Ghana nel 1975 per dirigere il dipartimento di Inglese presso l'Università di Cape Coast, è stato arrestato con l'accusa di complicità a un golpe contro la giunta militare. Imprigionato senza processo, è stato poi rilasciato. The house by the Sea è il volume che racconta quell'esperienza.
Una volta uscito dal carcere, Awoonor è stato attivo politicamente e ha continuato a scrivere per lo più saggistica.
Dal 1990 al 1994 Awoonor è stato Ambasciatore del Ghana alle Nazioni Unite, dove ha diretto il comitato contro l'Apartheid. I suoi amici lo chiamavano "Prof" perché era anche uno stimato e amato professore di letteratura inglese e africana presso l'Università del Ghana.

«Kofi Awoonor era uno dei maggiori poeti africani e lo era da molti anni. Tutti lo rispettavano e lo ammiravano. È stato un grande colpo e un’immensa perdita», ha commentato il poeta Kwame Dawes (cugino di Awoonor). rivelando anche che aveva intenzione di continuare a scrivere poesie.

23 settembre 2013 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us