Curiosità

Il più antico alfabeto del mondo

Un ricercatore canadese afferma che l'ebraico ha l'alfabeto più antico del mondo: lo studio ha però suscitato molte perplessità.

L’archeologo Douglas Petrovic, della Wilfrid Laurier University (Canada), ha scatenato una vivace discussione, non priva di polemiche, nella comunità dei ricercatori di storia antica per avere affermato che l'ebraico ha l'alfabeto più antico al mondo, e ciò in base a una sua scoperta.

La scoperta (se sarà considerata tale) non è stata divulgata attraverso una rivista scientifica e il consueto iter di revisione (peer review), ma con un libro, opportunamente intitolato World's Oldest Alphabet (il più vecchio alfabeto del mondo), che, proposto direttamente ai media, ha fatto il giro del mondo in pochi giorni.

Tavoletta semitica con le prime lettere di un possibile alfabeto.

Tradotte tavolette inedite. Nelle interviste successive alla presentazione del lavoro, Petrovic sostiene che l'alfabeto deriva da 22 geroglifici egizi e prese forma circa 3.800 anni fa.

Molti archeologi sostengono che l'alfabeto più antico al mondo era probabilmente semita e che fece la sua comparsa attorno a 1500-1700 anni prima di Cristo - ma anche su questa origine non c'è un sostanziale accordo unanime.

Petrovic, che ha iniziato la sua ricerca nel 2012 lavorando su iscrizioni egizie, sostiene di avere inizialmente utilizzato alcune lettere individuate in precedenza, da altri studiosi, alle quali ha aggiunto quelle scoperte da lui stesso. Va ricordato che già nel 1923 Hubert Grimme, studioso di storia delle religioni antiche, individuò alcune possibile lettere di un possibile alfabeto, ma non arrivò a sostenere la sua esistenza.

Petrovic afferma invece che dopo aver "assemblato" l'alfabeto è stato in grado di utilizzarlo per tradurre 16 iscrizioni in ebraico che fino a oggi risultavano indecifrabili. Avrebbe trovato riferimenti a Mosè e ad altre figure bibliche, in linea con la Bibbia. Sostiene anche di aver trovato l'equivalente della parola “ebreo”.

La comunità scientifica, tuttavia, appare ben poco convinta, dal metodo e dalle conclusioni: non significa che sia una teoria campata in aria, ma che ha bisogno di ulteriori approfondimenti per poter essere accettata.

15 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us