Curiosità

Il Pentagono dichiara guerra al porno in ufficio

Richiamo ufficiale per chi visita e scarica materiale a luci rosse.

di
Pensi al Pentagono e ti immagini un posto in cui lavora solo gente seria. Poi invece scopri che nel quartiere generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti c’è addirittura bisogno che qualcuno “ricordi” agli impiegati che in ufficio è vietato visitare siti a luci rosse o utilizzare materiale porno.

"John James ricorda che le azioni dei dipendenti sono costantemente monitorate"

Divieti d’ufficio -

Missile Defence America

ha inviato ai suoi dipendenti una email di richiamo che invitava a non guardare e utilizzare in alcun modo materiale pornografico

Come dargli torto? - Innanzitutto l’immagine che abbiamo un po’ tutti del Pentagono ne risente: ti sembra normale che in un luogo in cui è in ballo la sicurezza degli Stati Uniti sia necessario un provvedimento simile? Il loro stesso lavoro, inoltre, è messo in discussione, dato che sicuramente il loro svago a luci rosse li distraeva da compiti ben più importanti. John James Jr. aggiunge altri motivi, come se fossero necessari: si rischia il contagio di malware e virus, si sprecano risorse di rete, e soprattutto si violano i regolamenti del DoD (Department of Defense).

Pericoli da evitare - Per ora Rick Lehner, il portavoce dell’MDA, conferma che alcuni dei dipendenti sono stati effettivamente beccati mentre scaricavano materiale da siti a luci rosse, tra l’altro, anche pericolosi per la sicurezza della rete, più che per quella della nazione. Che non è comunque poco. Se da una parte non sembrano esserci pericoli per gli Stati Uniti, meglio non rischiare di averne di altro tipo.

Misure necessarie quanto ovvie - Lehner prosegue minacciando che chi non smetterà di utilizzare materiale pornografico in ufficio potrà essere sospeso se non addirittura rimosso dai propri incarichi. Diciamo pure che è il minimo! (sp)

Kate, Angelina... le "bi-confessioni" delle star

3 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us