Curiosità

Il paradiso delle donne

Uno studio internazionale stila la classifica delle nazioni più a misura di donna. E l'Italia non si piazza molto bene...

Donne, se state pensando di cambiare radicalmente la vostra vita considerate l'ipotesi di trasferirvi in Islanda. Secondo il World Economic Forum la fredda isola del nord è infatti il miglior paese del mondo per qualità di vita della popolazione femminile.
Il dato è stato pubblicato qualche settimana fa nel 2011 Global Gender Gap Report, uno studio periodico che analizza il divario di opportunità tra uomini e donne in 135 paesi.
Il rapporto si focalizza su 4 aree:
1) le opportunità economiche: salari, percentuale di donne che lavorano, percentuale di donne che svolge lavori ad elevata specializzazione
2) opportunità educative: possibilità di accesso ai più elevati livelli di istruzione
3) livello di salute e aspettativa di vita: tasso di mortalità ed età media rispetto agli uomini
4) oppotunità politiche: numero di donne in parlamento e in ruoli politici chiave negli ultimi 50 anni

In questa curiosa graduatoria i tre gradini più alti del podio sono occupati da 3 paesi del nord Europa: Islanda, Norvegia e Finlandia. Gli USA, si collocano solo al 17° posto.

E l'Italia? Purtroppo il nostro paese si classifica solo 74° posto: a penalizzarci è il livello dei salari, che per le donne è in media più basso rispetto a quello dei colleghi maschi, e la totale assenza del gentil sesso tra i top manager e tra le più alte cariche politiche del paese.
Ma c'è comunque chi se la passa molto peggio: agli ultimi posti della classifica si troviamo Chad, Pakistan e Yemen.

Clicca qui per vedere il report completo

5 dicembre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us