Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Chi ha inventato l'espressione "villaggio globale"?

L'espressione "villaggio globale" fu usata per la prima volta negli anni Sessanta da un sociologo canadese.

L'invenzione della (oggi) famosa e molto usata espressione "villaggio globale" si deve al sociologo Marshall Mc Luhan, nato il 21 luglio del 1911 in Canada. Fu negli anni Sessanta che Mc Luhan, parlando della nostra società, introdusse il concetto di "un'epoca elettrica" che andava sostituendosi a quella meccanica del secolo precedente.

Un precursore. Già allora, secondo Mc Luhan, le moderne tecnologie di comunicazione come il telefono, la radio e la televisione accorciavano talmente tanto le distanze tra gli esseri umani sul pianeta da trasformare il mondo in un villaggio globale. E mai come all'epoca di Internet tutto questo sembra confermato, tanto che da molti Mc Luhan è stato considerato un precursore dell'era telematica. È presente infatti anche nella curiosa serie di francobolli che fu emessa in Italia nel 1999 in onore dei "visionari dell'informatica", dove vicino a pensatori e scrittori come William Gibson (pioniere della letteratura cyber) e Mc Luhan, compaiono tra gli altri Bill Gates, Steve Jobs e i due giovani fondatori di Yahoo, Yang e Filo.

17 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us