Curiosità

Il mostro di Loch Ness che vive in Alaska

I serpenti marini esistono: guarda il video!

Anche in Alaska hanno la loro versione del celeberrimo mostro di Loch Ness scozzese si tratta di un Cadborosauro: un serpente marino che scorrazza per le coste del Nord America.

“Una nuova prova video dell’esistenza dei serpenti marini, in onda su Discovery Channel”

Che animale è - Il Cabdosauro è un animale mitologico inventato da un editore e un geografo, durante il secolo scorso: raccogliendo le storie popolari e le leggende dei nativi locali, le testimonianze degli avvistamenti di balenieri e pescatori nella baia di Cardboro, nella British Columbia americana, al confine con il Canada, i due intellettuali hanno descritto la creatura preistorica come riportato dalle molteplici fonti: corpo serpentiforme simile ad un’anguilla, dotato di placche ossee e pinne, con un collo lungo e fornito di criniera, con una testa simile a un cavallo o un cammello e con due grandi occhi per vedere nelle profondità marine. Nelle acque nordamericane scorrazzerebbero dunque dei serpenti marini reduci dalla grande glaciazione e sopravvissuti fino ai giorni nostri, come mostrano anche alcuni documenti in foto e video.

Testimonianza video - E infatti in un nuovo video proposto da Discovery Channel, che verrà mostrato integralmente oggi durante un nuovo speciale del canale satellitare scientifico, mostra quello che pare essere un Cabdosauro, lontano però dalla sua baia natia: il video del serpente marino è stato ripreso in Alaska da alcuni pescatori nel 2009. Naturalmente la prova video divide in due schieramenti chi osserva i fotogrammi: chi crede nella criptozoologia e quindi nell’esistenza del mostro marino e chi invece crede che il fenomeno abbia una spiegazione in natura, ovvero possa essere una ripresa particolare di un consueto abitante dei mari, come un cetaceo o uno squalo. (pp)

Niccolò Fantini

Guarda il video

19 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us