Curiosità

Il mondo finirà nel 2060? La previsione di Isaac Newton

Dopo aver studiato a fondo le profezie bibliche, Isaac Newton sosteneva che il mondo come lo conosciamo sarebbe finito nel 2060 per dare inizio al Regno di Dio.

Quando non era impegnato a essere uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi (o a conficcarsi aghi da calza negli occhi) Isaac Newton leggeva la Bibbia, interessandosi in particolare alla sezione dedicata alle profezie. Applicando la sua visione protestante alle Sacre Scritture, il genio scopritore della forza di gravità fece una previsione sulla fine del mondo (o, per meglio dire, la fine del mondo come lo conosciamo noi oggi): secondo i suoi calcoli, mancherebbero appena 36 anni al ritorno di Cristo sulla Terra.

La profezia dei 1.260 giorni (o anni). La previsione è contenuta in un manoscritto privato, scoperto dopo la sua morte e datato 1704, che riporta una serie di calcoli complessi frutto di uno studio approfondito dell'Apocalisse biblica. In particolare Newton si sarebbe concentrato sulle profezie contenute nel Libro di Daniele, nel quale si fa riferimento a periodi di 1.260, 1.290, 1.335 e 2.300 giorni. Newton, come molti commentatori dell'epoca, credeva che i giorni si riferissero in realtà ad anni di tempo reale, sulla base del principio giorno/anno.

Il ritorno di Cristo. Il fisico considera l'800 d.C. come l'anno dell'inizio della "supremazia del Papa", e calcola che 1.260 anni sia la durata del periodo che conduce alla caduta di Babilonia e alla fine della chiesa apostata che, dunque, dovrebbe avvenire proprio nel 2060. A questo evento seguirebbe il ritorno di Cristo sulla Terra e l'avvento del regno di Dio.

È dunque vero che Newton ha previsto la fine del mondo per il 2060? Non in senso letterale. Come spiega Stephen D. Snobelen, fondatore del Newton Project, lo scienziato «vedeva il 2060 come l'inizio di una nuova era – l'era che gli Ebrei definiscono Messianica e che i cristiani premillenari chiamano Millennio o Regno di Dio», durante la quale Cristo tornerà sulla Terra per stabilire un regno globale di pace che durerà 1.000 anni.

11 ottobre 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us