Curiosità

Il monaco-robot che predica il Buddismo

Dispensa aforismi e risponde alle domande, anche con una certa dose di umorismo: l'evoluzione spirituale, adesso, è artificiale.

Può intrattenere conversazioni elementari, dare consigli, recitare preghiere: è Xian’er, il monaco-robot buddista creato da un gruppo di ingegneri di università e aziende tecnologiche cinesi su richiesta di un tempio buddista appena fuori Pechino, il tempio di Longquan.

Prima di “incarnarsi” in un robot, Xian’er era un personaggio disegnato, inventato da uno dei monaci del tempio, il maestro Xian Fan. Era già apparso in libri e fumetti che hanno avuto un certo successo in Cina e che saranno probabilmente tradotti in inglese, mentre in versione robotica i suoi creatori non prevedono di metterlo in vendita. «Non lo facciamo per guadagnarci, ma solo perché vogliamo usare metodi più moderni per diffondere gli insegnamenti buddisti», ha dichiarato Xian Fan a un giornale di Pechino.

Saggezza su appuntamento. Il robot, alto sessanta centimetri, può rispondere alle domande dei visitatori del tempio ma non è sempre a disposizione di visitatori e curiosi, che ormai accorrono numerosi. Il New York Times riporta per esempio che a un gruppo di persone è stato negato l’incontro in quanto Xian’er si stava “ricaricando” in vista della visita, quello stesso giorno, di una delegazione di funzionari del governo.

Per ora il repertorio delle risposte e degli insegnamenti è limitato, ma i ricercatori stanno lavorando a una versione aggiornata per renderlo "più intelligente e saggio", benché le sue performance siano già notevoli. Per esempio, a un visitatore che ha chiesto “chi sono i tuoi genitori?” Xian’er ha risposto “ridicolo, come fanno i robot ad avere genitori?”. A un altro che gli si è rivolto affermando “non sono felice”, ha ribattuto “se non sei felice, che cosa mai ci possono fare gli altri?”. Mentre alla giornalista del New York Times che via chat ha domandato se “potrebbe esserci un’altra rivoluzione culturale in Cina” ha risposto “aspetta, devo chiederlo al mio maestro”. Niente affatto stupido, dopo tutto.

4 maggio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us