Curiosità

Il MIT porta alla luce una capsula del tempo. Per sbaglio

Durante i lavori in corso nel campus è stato rinvenuto un cilindro di vetro del 1957 destinato agli uomini del 2957. All'interno una collezione di oggetti tecnologici dell'epoca.

Al MIT di Boston hanno ritrovato una capsula del tempo. Per sbaglio. Nei giorni scorsi, mentre le ruspe scavavano per fare posto alle fondamenta di un nuovo edificio, gli addetti ai lavori hanno trovato un bussolotto, seppellito nel 1957 di fronte al campus. Il reperto contiene alcuni oggetti degli anni '50 e un messaggio: «Per favore, non aprire prima del 2957 d.C.».

RESISTENTE AL PASSARE DEL TEMPO. La capsula, un cilindro di vetro riempito di gas argon per conservarne il contenuto, custodisce una piccola collezione di scoperte tecnologiche dell'epoca. Grazie alla trasparenza del materiale, gli scienziati del MIT hanno potuto osservare gli oggetti all'interno della capsula senza doverla aprire (è loro intenzione riseppelirla).

Tra gli oggetti visibili spiccano una fiala di penicillina sintetica e il Cryotron, un componente elettronico che funziona sfruttando la superconduttività (nel 1957 era considerato un'invenzione rivoluzionaria), oltre a una lettera destinata agli uomini del futuro.

Sebbene la capsula sia stata realizzata con un vetro speciale, molto resistente, i professori del MIT del 1957 sono stati oltremodo previdenti: all'interno del cilindro hanno inserito un campione di carbonio-14 in modo che gli scienziati del futuro saranno in grado di datare il reperto anche in caso di rottura dell'involucro e di distruzione parziale dei documenti,

Un'usanza sentimentale. Se seppellire capsule del tempo può sembrare una stranezza o un gioco da ragazzini, per il personale del MIT si tratta invece di una tradizione irrinunciabile. «Lo facciamo spesso. Sembra proprio che abbiamo l'impulso di collezionare e la volontà di comunicare con gli uomini del futuro», ha spiegato Deborah Douglas, direttrice delle collezioni del MIT Museum. Infatti, questa del 1957 non è la prima capsula sepolta (e non sarà nemmeno l'ultima): tuttora si contano almeno altri otto contenitori di questo tipo nascosti nel terreno del campus.

Riusciremo mai a viaggiare davvero nel tempo? Ve lo raccontiamo in un dossier di 12 pagine nel numero 278 di Focus, in edicola fino al 20 dicembre. Scopri l'anteprima. Focus è anche su iOS - Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

stati uniti delle capsule del tempo. Il ricorso alle capsule del tempo va di gran moda negli Stati Uniti, in tutte le epoche. Meno di un anno fa a Boston, dove si trova peraltro il MIT, era stata ritrovata, aperta e richiusa una capsula del tempo risalente a 220 anni fa.

La scatola, sepolta nel 1795 da alcuni dei padri fondatori degli Stati Uniti, sotto a una delle prime pietre di costruzione della Boston State House (uno storico edificio cittadino), era stata dissepolta a metà dicembre, durante i lavori per risolvere una perdita d'acqua nel monumento (leggi la notizia).

23 novembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us