Curiosità

Il letto delle scimmie (e ora anche nostro)

Gli scimpanzé traggono il massimo dalle loro ore di sonno, grazie a comodi "nidi" costruiti tra le fronde. Un ricercatore giapponese li ha provati di persona, e ricreati per l'uomo.

Una mattina del 1999, durante una spedizione di ricerca tra i monti Mahale, in Tanzania, Koichiro Zamma si svegliò particolarmente riposato. Il primatologo giapponese non aveva dormito su un letto a tre piazze, con materasso in memory foam: ma nel giaciglio di ramoscelli creato da uno scimpanzé, sulla cima degli alberi.

La notte porta consiglio. Il cestino di vimini e foglie aveva rimosso dal corpo dell'uomo tutta la tensione muscolare, in un modo che i letti normali non fanno. Così dopo una notte estiva insonne, il ricercatore ha ricreato la versione umana di quella piattaforma aerea per scimmie, capace di ondeggiare dolcemente tra i rami. Lo ha chiamato Humankind evolution bed, con riferimento al fatto che i nostri antenati primati dormivano su qualche cosa di simile prima di scendere dagli alberi, 4 milioni di anni fa.

Il letto di Zamma esposto in una mostra sul sonno al Museo dell'Università di Kyoto. Sopra di esso Megumi Kaji, della Research Association of Sleep and Society. © Koichiro Zamma

Leggermente instabile. Il materasso ha una conca al centro che ricorda quella dei nidi aerei degli scimpanzé, ma ha bordi rialzati, per la testa e le gambe. È sorretto da una cornice di fibre di carta, per la massima traspirabilità, e da 8 gambe che ondeggiano impercettibilmente, ricreando il dondolio naturale delle fronde. Una sorta di ritorno alla culla (dell'umanità) che il ricercatore, con l'aiuto di alcuni designer giapponesi di futon, vorrebbe ora commercializzare.

Una forma inconsueta. Se siete molto alti però, frenate gli entusiasmi: il letto è lungo 1,6 metri e largo 1,2: potete agitarvi finché volete, ma non ci starete mai del tutto. Ciò nonostante, pare che i primati dormano sui propri come angioletti, muovendosi pochissimo. In un paese come il Giappone, dove le ore di sonno per notte sono poche (6 ore e 22 minuti nei giorni feriali), riposare bene è una necessità più che mai vitale.

23 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us