Curiosità

Il giorno di liberazione dell'iPhone è a Londra

La prima convention di "liberazione" Apple.

Il fenomeno del jailbreaking ha raggiunto dimensioni inimmaginabili: buona parte dei possessori di un device Apple ha cercato di “liberarlo”, per questo nasce la prima giornata mondiale del jailbreak, a Londra il prossimo autunno.

“La manifestazione si terrà il 17 settembre 2011”

Poca libertà ? - La scarsa flessibilità del sistema di Apple è storica, ma gli utenti fino ad ora si erano abituati alla durezza con cui la casa della Mela confeziona i suoi prodotti, non consentendo alcuna personalizzazione o sviluppo personale. Ma dalla nascita del sistema operativo di maggior successo a Cupertino, il celebre iOS, quasi tutti gli utenti hanno cercato di eseguire un jailbreaking. Per questo alcuni dei primi esploratori di questa nuova frontiera della libertà informatica hanno pensato di riunire tutte le persone interessate nella prima Apple iDevice jailbreaking convention, che si chiamerà MyGreatFest.

In terra inglese - La convention si chiamerà MyGreatFest ed è in programma per il giorno 17 di settembre 2011 a Londra. Sarà la prima convention sul jailbreak dei prodotti Apple, secondo il team degli organizzatori sarà un evento che non interesserà solo gli utenti che hanno già dimestichezza col fenomeno ma, al contrario, sarà un incontro formativo per chi intende “liberare” il proprio dispositivo dotato di sistema operativo iOS. Nelle ipotesi degli autori la convention dovrebbe diventare annuale a partire dal 2014.

Biglietti in vendita - Il frontman dietro l'impresa si chiama Craig Fox e, da quanto affermano le voci, durante l'evento di alterneranno sul palco i maggiori esperti di jailbreak di dispositivi Apple al mondo. I biglietti per la convention si comprano online sul negozio di MyGreatFest e costano 27 sterline per gli adulti, 17 per i bambini e quadi cento sterline per un gruppo di 4 adulti. (gt)Niccolò Fantini

2 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us