Curiosità

Il gatto e il topo (o L'ultimo volo del Modello 4)

Le fake news di Focus.it: "chi va con lo zoppo impara a zoppicare", si dice, ed ecco come topi diventano felini a loro insaputa.

In due abbiamo letto "mice" e pensato "gatto": a partire da questo peccato originale si è persino dipanato un discorso quasi intelligente, addirittura commemorativo dell'avventura della gatta Félicette, la francesina che (per davvero) nel 1963 si fece ben 13 minuti di volo suborbitale.

Giusto per mettere bene a nudo le colpe, mentre prendeva corpo e concretezza la realtà distopica qui (in redazione) si rifletteva sull'opportunità di dedicare un articolone di approfondimento sulla condizione dei gatti in assenza di gravità, con tutte quelle unghiette affilate che fanno il loro lavoro sulle tute miliardarie per le attività extraveicolari degli astronauti.

E il titolo, L'ultimo volo del Modello 4, dal quale non siamo riusciti a staccarci per l'idea invadente e persistente - come quelle canzoncine che ti entrano in testa e di cui non riesci a liberarti - del Modello Due (Second Variety) di Philip K. Dick. Così finì che i topi rimasero gatti.

Ok, e adesso Attivissimo & Amici Tutti Cari, sparate pure sul pianista.

4 luglio 2018 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us