Curiosità

Il film John Carter di Disney è un megaflop

Disney non sfonda con gli alieni cattivi contro il guerriero buono.

di Peppe Croce

Persino Disney lo ammette: John Carter è il più grande flop della storia del cinema. Circa 200 milioni di dollari di perdite stimate per una pellicola che, forse, si è meritata l’infausta sorte ai botteghini.

"John Carter si ispira a una storia di 101 anni fa!"


Disney Flop -

Flopossal - Con una battuta John Carter potrebbe essere descritto come un “flopossal”. Costato 300 milioni di dollari, ne ha raccolti al botteghino appena 184. Ma la metà degli incassi è per le sale cinematografiche quindi Disney, al momento, ha speso 300 milioni e ne ha incassati meno di 100. A Hollywood, fino a oggi, un flop del genere non si era mai visto.

Nato vecchio - Tutti a chiedersi perché il film stia andando così male. La risposta, forse, sta nella trama ricavata dagli undici romanzi del ciclo di Marte che Edgar Rice Burroughs ha scritto nel 1911 e pubblicato l’anno successivo. La storia di John Carter, quindi, ha più di un secolo e, tra alieni verdi alti due metri, viaggi su Marte e un guerriero che batte tutti e si innamora della principessa, sinceramente si vede. La trama era certamente avvincente all’inizio del secolo scorso - e infatti i romanzi di Edgar Rice Burroughs hanno avuto un discreto successo e influenzato la successiva letteratura fantasy e di fantascienza - ma oggi lo spettatore cerca di sicuro storie più originali

Sequel a rischio - Da notare che John Carter nasce con la possibilità di un sequel già scritto nel copione. Degli undici romanzi originali, infatti, questo film si basa solo sul primo: “Sotto le lune di Marte”. E, nelle intenzioni di Disney, doveva essere la prima pellicola di una trilogia la cui realizzazione, a questo punto, sembra più fantascientifica della stessa storia dei romanzi ai quali si ispira. (sp)

21 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us