Curiosità

Il festival della fotografia etica 2014

L'universo femminile e le sue problematiche fanno da filo conduttore del Festival della Fotografia Etica di Lodi con mostre fotografiche, dibattiti e proiezioni.

Le donne e la violenza, sia fisica che psicologica, è il tema centrale del Festival della Fotografia Etica, che si tiene a Lodi dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre 2014.

All'universo femminile è dedicata la sezione più vasta di questa edizione del festival, con cinque esposizioni realizzate da altrettanti fotografi che alzano il sipario su realtà drammatiche e nascoste, come quelle dei concorsi di bellezza americani per bambine (Beautiful Child, di Lærke Posselt) o come quelle delle donne che subiscono la mutilazione dei genitali (Taken, di Meeri Koutaniemi).

Nelle altre sezioni del Festival, nato nel 2010 da un'idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, sono presenti altri temi di grande rilevanza etica. Come nello spazio dedicato al lavoro delle Ong in territori come l'Afghanistan o il Libano, o nella sezione dedicata ai fotoreporter italiani con i reportage di Emanuele Satolli, Sandro Maddalena e Daniele Volpe.

Nell'ambito della manifestazione si terrà la premiazione del Report Award - Premio Italiano di Fotogiornalismo, cui hanno partecipato fotografi da 41 nazioni con 600 reportage. Nelle gallery qui sopra alcune delle foto vincitrici per le varie sezioni.

14 ottobre 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us