Curiosità

Il falso prof. di Wikipedia

Spacciandosi per teologo ed esperto di diritto canonico ha contribuito a scrivere e ha corretto circa 20.000 voci su Wikipedia: un record da impressionare anche la giornalista Premio Pulitzer Stacy Schiff, che l'estate scorsa lo aveva intervistato per il New Yorker. Immaginarsi la sorpresa quando si è scoperto che dietro al nickname di "essjay" si nascondeva Ryan Jordan, 24enne del Kentucky che non ha finito neppure gli studi al college. E che per assolvere al compito di esperto di religione su Wikipedia si affidava al libro... Catholicism for Dummies ("cattolicesimo per principianti"!).
Una bella rogna per la prima e più grande enciclopedia libera del Web. Il sedicente teologo, infatti, non era un utente come tanti, ma uno degli amministratori del sito e, durante la famosa intervista, aveva rivelato di passare 14 ore al giorno «a correggere gli errori e rimuovere le oscenità messe online dagli utenti dell'enciclopedia». E adesso? Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia, spiega: «A livello personale ho accettato le sue scuse. E chiunque si senta in diritto di averle, gliele chieda. Ma, perdono a parte, è il caso che Essjay si dimetta». E così è stato. Ora però tocca controllare tutto ciò che aveva scritto. Un lavoro... enciclopedico.

Foto: © Myopia Pix

7 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us