Curiosità

Il discorso di Obama alla Convention democratica segna un nuovo record su Twitter

Il social network usato come termometro degli umori degli elettori: nuovi record di "cinguettii" per il presidente uscente e la first lady.

Una difesa accorata di quanto ottenuto nel suo mandato, un nuovo piano per risollevare dalla crisi la classe media e una serie di dichiarazioni che sembra fatta apposta per sbancare sui social network: nei 40 minuti del suo discorso alla Convention democratica di Charlotte, Nord Carolina, Barack Obama ha letteralmente mandato Twitter in tilt. All'apice del coinvolgimento popolare le sue parole sono rimbalzate in Rete con un picco di 52.757 tweet al minuto: il massimo raggiunto sulla piattaforma per un argomento di carattere politico.

Con l'affondo di ieri il numero totale di tweet sulla Convention democratica ha superato il traguardo di 9 milioni, più del doppio di quelli registrati la scorsa settimana durante la Convention repubblicana. La frase più popolare? Questa, ritwittata 43.646 volte: "I'm no longer just a candidate, I'm the president" ("non sono più soltanto un candidato, sono il presidente"). Risultati entusiasmanti anche per quest'altra frase, twittata dall'account ufficiale della campagna: "No family should have to set aside a college acceptance letter because they don't have the money." - President Obama ("nessuna famiglia dovrebbe vedersi costretta a scartare una lettera di accettazione al college perché non può permettersi di pagare la retta") - con riferimento al proposito presidenziale di dimezzare le rette dei college entro 10 anni.

Guarda anche: il giorno in cui l'America cambiò pelle
Tutti gli animali dei presidenti (vai alla gallery)

Le dinamiche del "cinguettio" più popolare su web sembrano congeniali anche a Michelle Obama, il cui discorso agli elettori di mercoledì è stato seguito con 28.003 tweet al minuto, contro i 14.289 ottenuti in precedenza da Mitt Romney. Questo record ha fatto salire il Twindex (Twitter Political Index) della first lady, un nuovo servizio lanciato da Twitter che misura ogni giorno l'umore dei votanti attraverso i tweet postati (una sorta di exit-poll in versione social). Quello di Michelle è passato da 71 a 84 dopo il suo discorso, mentre quello di Ann Romney, moglie del candidato repubblicano, è passato da 45 a 83 dopo che la donna ha preso la parola a Tampa.
Su questo punto la first lady supera anche il marito: fino a poche ore fa il Twindex di Barack era di 52, ma dopo il discorso di Charlotte è sceso a 41. Nonostante il record di tweet riguardanti le sue parole, infatti, non sono mancati i cinguettii sfavorevoli: ecco spiegato il calo.

7 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us