Curiosità

Il design della città del futuro arriva a Milano

Installazioni temporanee di architetti e designer saranno esposte alla Mostra Evento «Feeding new ideas for the city» organizzata da INTERNI a Milano dal 7 al 18 aprile, in occasione del FuoriSalone 2014.

Laboratori creativi a cielo aperto in cui sviluppare delle proposte di design per la città del futuro.
Saranno presso l'Università degli Studi di Milano e l'Orto Botanico di Brera, in occasione della grande Mostra Evento Feeding new ideas for the city organizzata da INTERNI, dal 7 al 18 aprile, in occasione del FuoriSalone 2014.

Expo Milano 2015
Ispirandosi al tema dell’Expo Milano 2015 «Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita», architetti, designer e progettisti di fama internazionale e di aziende leader nel campo dell'innovazione e della ricerca, realizzeranno delle installazioni temporanee per raccontare il rapporto degli uomini con la Terra Madre, la relazione tra materiali naturali e costruzione artificiale, i legami tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.

Installazioni e mostre tematiche
La Mostra Evento di INTERNI prevede l'esposizione di modelli e prototipi, mostre tematiche, micro-architetture, installazioni luminose e interattive. Tutti i progetti saranno corredati da un breve video (filmato, animazione, sito) realizzato dal progettista stesso, che in tal modo spiegherà nei dettagli la sua opera.

L’obiettivo della Mostra Evento di INTERNI non è solo di presentare questi progetti agli appassionati del design, ma di proporli alla città di Milano affinché possano essere reinstallati e ripresi nel corso del semestre di Expo Milano 2015 (da maggio a ottobre 2015).

29 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us