Curiosità

Il Conclave ai tempi di Twitter: tutte le misure per evitare fughe di notizie

Le mura della Cappella Sistina potrebbero non bastare per mantenere il segreto sul nome del nuovo Pontefice nell'era dei social network. Vi raccontiamo come sarà tutelato il segreto delle consultazioni.

Da non perdere

I misteri del conclave: dalla rinuncia di Benedetto XVI alla elezione del nuovo Pontefice, curiosità e informazioni su un evento senza precedenti nella storia della Chiesa.
E l'esperimento per votare (si fa per dire) il tuo papa preferito in attesa dell'esito del conclave.

Conclave: dal latino cum clavis, "luogo chiuso a chiave". Il riferimento è alle mura da oggi in poi impenetrabili (fino all'elezione del 266esimo Pontefice della Chiesa di Roma) della Cappella Sistina, off-limits per tutti tranne che per i 115 cardinali elettori. Ma nell'era più "social" degli ultimi 2 mila anni - tanto è lunga la vita della cattolicità - ci vuole ben più di un uscio sigillato per impedire a chi lo volesse di spifferare il Segreto che ogni giornalista vorrebbe sapere in anticipo.

Occorre una copertura tecnologica che impedisca alle "gole profonde" di twittare, per esempio, informazioni sul corso delle consultazioni. Come ha fatto negli ultimi giorni, prima di recarsi, tra le polemiche a Roma per l'elezione del successore di Benedetto XVI, il cardinale di Los Angeles Roger Mahony (@CardinalMahony) attualmente accusato di aver coperto oltre un centinaio di abusi su minori avvenuti nella sua diocesi negli anni '80. Incurante dei molti che non avrebbero voluto vederlo tra i cardinali elettori Mahony ha cinguettato fino a poche ore fa registrando l'arrivo di tutti i porporati a Roma, scandendo le fasi cruciali dell'avvio delle votazioni e annunciando infine, l'imminente trasferimento nella Domus Sanctae Martae, il dormitorio gestito da suore dove i cardinali alloggeranno in questi giorni.

Altri cardinali, come l'arcivescovo di New York Timothy Dolan (@CardinalDolan) hanno recentemente twittato link di articoli che li riguardano, rilasciando così, anche se indirettamente, dichiarazioni sugli avvenimenti che interesseranno l'intero mondo cattolico nei prossimi giorni (una lista degli account Twitter di alcuni cardinali, tra cui quello del seguitissimo arcivescovo di Manila Luis Antonio Tagle, a questo link).
I cardinali più "social"

È Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, ad aver registrato negli ultimi giorni il balzo social più significativo rispetto alla settimana precedente il suo arrivo a Roma: tra post, tweet, retweet e citazioni la sua attività online è cresciuta del 52,6%.
Al secondo posto (+ 49,5%) troviamo Wilfrid Napier, arcivescovo emerito di Durban che prima dell’inizio del silenzio stampa ha dichiarato a Vatican Insider: «Già sento la mancanza di tweet e ritweet». Terzo posto (+33,4%) per il Cardinal Mahony di Los Angeles.

Secondo una tradizione millenaria, il vincolo di segretezza circa il nome del nuovo Pontefice è affidato a un giuramento che ciascun cardinale - ma anche il personale addetto all'accoglienza e alla sicurezza dei porporati - presta con la mano sul Vangelo, circondato dalle pareti affrescate da Michelangelo. Ma la buona coscienza, da sola, non basta.

I cardinali, pena la scomunica, non possono comunicare con l'esterno salvo ragioni "urgenti e gravissime". Non hanno accesso a tv, radio e internet. Fino all'elezione di Giovanni Paolo II, nel periodo del conclave dormivano in spazi angusti adiacenti alla Cappella Sistina (leggi), divisi da soluzioni temporanee e con bagni in comune. Oggi alloggiano nella residenza di Santa Marta, gestita dalle suore a Città del Vaticano, in stanze singole assegnate a sorteggio.
La gendarmeria vaticana li scorterà nei brevi tragitti a piedi che dovranno affrontare tra una seduta e l'altra e il personale autorizzato sarà comunque tenuto a passare numerosi controlli con il metal detector.

Ma fino alla fatidica fumata bianca, il segreto del conclave sarà garantito anche da un dispiego di tecnologie anti-scoop. Una squadra di operai specializzati ha preparato la Cappella Sistina all'assemblea di porporati, posizionando un pavimento finto sopra alle piastrelle decorate (per proteggere i preziosi pavimenti dal degrado) e installando disturbatori di frequenze elettroniche - i cosiddetti "jammer" - per bloccare qualunque segnale in entrata e in uscita dalla cappella. Una bonifica preliminare degli ambienti frequentati dai porporati assicurerà inoltre l'assenza di eventuali cimici o altri sistemi per carpire informazioni segrete dall'esterno.

12 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us