Curiosità

Il compleanno di Google

Buon compleanno, Google! Per una volta, lo "scarabocchio" è dedicato al motore di ricerca, che celebra l'anniversario della sua fondazione. Ma perché il compleanno di Google è proprio oggi sebbene Google non sia stato fondato il 27 settembre?

Google ci ha abituato a celebrare con puntualità svizzera i compleanni di artisti, scienziati, sportivi e celebrità varie. Per una volta, però, è Google a spegnere le candeline - 17 per la precisione - e per l'occasione non poteva mancare un "auto-Doodle" celebrativo. Curiosamente il doodle è presente in quasi tutti i Paesi del mondo, ma non negli Stati Uniti, dove è presente il terzo Doodle di una serie dedicata al football americano.

Per l'occasione Google ha pubblicato una serie di foto dei primi tempi, che potete vedere qui sotto (alcuni particolari oggetti presenti nelle foto si ritrovano nel doodle.

Il compleanno di Google in breve. Era il settembre del 1998 quando in un garage di Menlo Park, California, Larry Page e Sergey Brin inventarono BackRub, una prima, rudimentale versione del motore di ricerca creata all'interno di un progetto di ricerca per l'Università di Standford.

BackRub servì l'università per un anno, ma era chiaro che i suoi orizzonti - così come il suo nome - sarebbero presto cambiati.

L'anno dopo la creatura di Page prese il nome di Google, da "googol", un termine matematico usato per indicare il numero 1 seguito da 100 zeri (con chiaro riferimento alla possibilità di cercare online un numero praticamente illimitato di informazioni).

La data precisa del compleanno di Google è sempre stata materia di dibattito: l'azienda stessa l'ha festeggiato, nei primi anni, in giorni diversi. Il 4 settembre, giorno in cui fu inoltrata la richiesta per fondare la società, il 7, giorno in cui fu effettivamente fondata, o il 15, giorno della registrazione del dominio.

Perché allora il Doodle per i 17 anni è uscito oggi, 27 settembre? La ragione è, secondo alcuni, da cercare in una controversia che il colosso di Page ebbe con Yahoo nel settembre 2005 circa i relativi indici. Dopo una dichiarazione di Yahoo, che aveva affermato di aver superato con il proprio indice, quello di Google, i vertici di Google si affrettarono a pubblicare un post in cui si diceva che l'indice del motore era stato reso mille volte più grande. Il post in questione, però, uscì il 26 settembre, e non il 27.

27 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us