Tutti al cinema a pedalare. È quello che vorrebbe un gruppo di ecologisti di Cambridge - i Magnificent Revolutionary Cycling Cinema - la cui specialità è il “cinema a pedali”.
Con le bici (da 5 a 8 dipende dalla lunghezza del film) riescono, infatti, a fare a meno dell'alimentazione: il videoproiettore - collegato a un generatore - funziona grazie alle vigorose pedalate degli ambientalisti. Nonostante l’allenamento, di solito la scelta ricade sempre sulla proiezione di film di breve durata, soprattutto cortometraggi.
Lo scopo del cinema – itinerante oltre che ecologico – è quello di far conoscere al mondo questo nuovo tipo di cinema, per dimostrare che volendo si può produrre energia senza l’uso di carburanti fossili, altamente inquinanti, come il petrolio. Nel prossimo mese i cineciclisti si posteranno a Londra (prima al Big Chill Festival, poi all’aereoporto di Heatrow di Londra).
Leggi anche come si può alimentare una palestra grazie solo ai muscoli (e al sudore) dei suoi atleti. E lo stesso vale anche per una... discoteca.
Nella foto: “Via col vento” del 1939, film campione di incassi di tutti i tempi. Per vedere il film (che dura quasi 4 ore) con il cinema a pedali bisognerebbe pedalare per molti chilometri.