Curiosità

Il cinema a pedali

Tutti al cinema a pedalare. È quello che vorrebbe un gruppo di ecologisti di Cambridge - i Magnificent Revolutionary Cycling Cinema - la cui specialità è il “cinema a pedali”.
Con le bici (da 5 a 8 dipende dalla lunghezza del film) riescono, infatti, a fare a meno dell'alimentazione: il videoproiettore - collegato a un generatore - funziona grazie alle vigorose pedalate degli ambientalisti. Nonostante l’allenamento, di solito la scelta ricade sempre sulla proiezione di film di breve durata, soprattutto cortometraggi.
Lo scopo del cinema – itinerante oltre che ecologico – è quello di far conoscere al mondo questo nuovo tipo di cinema, per dimostrare che volendo si può produrre energia senza l’uso di carburanti fossili, altamente inquinanti, come il petrolio. Nel prossimo mese i cineciclisti si posteranno a Londra (prima al Big Chill Festival, poi all’aereoporto di Heatrow di Londra).
Leggi anche come si può alimentare una palestra grazie solo ai muscoli (e al sudore) dei suoi atleti. E lo stesso vale anche per una... discoteca.

Nella foto: “Via col vento” del 1939, film campione di incassi di tutti i tempi. Per vedere il film (che dura quasi 4 ore) con il cinema a pedali bisognerebbe pedalare per molti chilometri.

11 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us