Curiosità

Il cervello di Cartesio

Un software permette di elaborare la forma del cervello a partire da resti umani anche incompleti: il metodo, applicato al teschio di Cartesio, ha rivelato una anomalia del cervello del filosofo francese.

Lo studio del cervello dei "geni riconosciuti" è un campo di ricerca relativamente sviluppato. Si basa sul presupposto che la morfologia del cervello - lo studio della forma e della struttura del cervello - possa rivelare dettagli che spieghino intelligenza e genialità. Nel secolo scorso non sono mancate le occasioni - si è per esempio studiato il cervello di Einstein - ma come si fa quando i resti umani non ci sono più, perché decomposti, come nel caso di Cartesio?

Un'equipe di ricercatori di anatomia medica forense ha prelevato il teschio (che è privo della mandibola e della parte inferiore) del filosofo e scienziato francese dalla teca dov'è esposto, al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, per sottoporlo a una tomografia computerizzata (TC) e, dalla scansione, costruire un modello 3D completo del cranio e del cervello che lo occupava.

cervello, morfologia del cervello, intelligenza, genialità, cartesio, genio
Ricostruzione in 3D del cervello di René Descartes (Cartesio). © Charlier Philippe et al.
cervello, morfologia del cervello, intelligenza, genialità, cartesio, genio
Il cranio di Cartesio (1596-1650): gli odierni studi scientifici sulla morfologia del cranio sono molto distanti da quelli (pseudoscientifici) della frenologia. Questa era una pratica, diffusa nel 1800, con la quale si presumeva di poter dedurre psiche e inclinazioni di una persona studiando la forma e le proporzioni del cranio. Il maggiore esponente italiano di questa pratica fu Cesare Lombroso (1835-1909).

Il modello digitale risultante dalla TC è stato infatti analizzato ed elaborato grazie a un programma che tiene conto dei meccanismi di formazione e sviluppo del cranio umano. L'equipe è riuscita così a risalire al volume e alla forma del cervello di Cartesio.

Il volume, paragonato a quello di 102 cervelli studiati in dettaglio nel secolo scorso, è stato classificato come perfettamente normale, ma lo studio (sommario, in inglese) ha rivelato un anomalo rigonfiamento nell'area della corteccia frontale (nel momento in cui il software ha "riempito" il modello 3D), ossia una zona cruciale per l'elaborazione del significato delle parole e per il pensiero astratto.

Non è possibile sapere se Cartesio sia nato con questa "anomalia" o se sia stato l'utilizzo a strutturare in quel modo il suo cervello. Forse, per risolvere l'enigma, ci può aiutare proprio lui: "non è sufficiente avere una buona mente", scriveva agli inizi del 1600, "l'importante è usarla nel modo giusto".

24 maggio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us