Curiosità

Il cervello di Cartesio

Un software permette di elaborare la forma del cervello a partire da resti umani anche incompleti: il metodo, applicato al teschio di Cartesio, ha rivelato una anomalia del cervello del filosofo francese.

Lo studio del cervello dei "geni riconosciuti" è un campo di ricerca relativamente sviluppato. Si basa sul presupposto che la morfologia del cervello - lo studio della forma e della struttura del cervello - possa rivelare dettagli che spieghino intelligenza e genialità. Nel secolo scorso non sono mancate le occasioni - si è per esempio studiato il cervello di Einstein - ma come si fa quando i resti umani non ci sono più, perché decomposti, come nel caso di Cartesio?

Un'equipe di ricercatori di anatomia medica forense ha prelevato il teschio (che è privo della mandibola e della parte inferiore) del filosofo e scienziato francese dalla teca dov'è esposto, al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, per sottoporlo a una tomografia computerizzata (TC) e, dalla scansione, costruire un modello 3D completo del cranio e del cervello che lo occupava.

cervello, morfologia del cervello, intelligenza, genialità, cartesio, genio
Ricostruzione in 3D del cervello di René Descartes (Cartesio). © Charlier Philippe et al.
cervello, morfologia del cervello, intelligenza, genialità, cartesio, genio
Il cranio di Cartesio (1596-1650): gli odierni studi scientifici sulla morfologia del cranio sono molto distanti da quelli (pseudoscientifici) della frenologia. Questa era una pratica, diffusa nel 1800, con la quale si presumeva di poter dedurre psiche e inclinazioni di una persona studiando la forma e le proporzioni del cranio. Il maggiore esponente italiano di questa pratica fu Cesare Lombroso (1835-1909).

Il modello digitale risultante dalla TC è stato infatti analizzato ed elaborato grazie a un programma che tiene conto dei meccanismi di formazione e sviluppo del cranio umano. L'equipe è riuscita così a risalire al volume e alla forma del cervello di Cartesio.

Il volume, paragonato a quello di 102 cervelli studiati in dettaglio nel secolo scorso, è stato classificato come perfettamente normale, ma lo studio (sommario, in inglese) ha rivelato un anomalo rigonfiamento nell'area della corteccia frontale (nel momento in cui il software ha "riempito" il modello 3D), ossia una zona cruciale per l'elaborazione del significato delle parole e per il pensiero astratto.

Non è possibile sapere se Cartesio sia nato con questa "anomalia" o se sia stato l'utilizzo a strutturare in quel modo il suo cervello. Forse, per risolvere l'enigma, ci può aiutare proprio lui: "non è sufficiente avere una buona mente", scriveva agli inizi del 1600, "l'importante è usarla nel modo giusto".

24 maggio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us