Curiosità

Il castello di sabbia perfetto (secondo la scienza)

Scienziati inglesi armati di secchielli e palette svelano la formula per costruire il castello di sabbia perfetto.

Qual è il segreto di un castello di sabbia grande, (bello) e resistente? Pare ci sia una formula scientifica capace di spiegarlo.

Ad affermarlo è Matthew Bennett, docente di scienze ambientali e geografiche alla Bournemouth University, che rivela che la sua ricetta è frutto di uno studio condotto sulle spiagge inglesi dopo che una società turistica sfidò Bennett e i suoi colleghi a trovare una formula per costruire il castello di sabbia perfetto.

«Come studioso di sedimenti», spiega Bennett, «ho cominciato a riflettere sul tipo di spiaggia e sabbia che avrebbero potuto funzionare meglio per i castelli.» Il team ha iniziato un meticoloso lavoro sul campo, anzi, sulle dieci spiagge più popolari del Regno Unito, e alla fine sembrano avere trovato la risposta.

Ecco infine svelati dalla scienza tutti i segreti dei castelli di sabbia: pensate che siano solo giochi per bimbi? Queste opere temporanee vi faranno cambiare idea.

La formula segreta. Un elemento chiave è la giusta quantità di acqua. La proporzione perfetta è di 1:8, ossia un secchio d’acqua ogni otto di sabbia: «Questa combinazione garantisce ore di divertimento», sancisce il professore.

Anche l'estetica fa la sua parte: ciotoli, conchiglie, frammenti di legno, ghiaia e piume sapientemente inserite nella struttura la renderanno più bella, ma, soprattutto, più solida.

Strumenti e materiali. I ricercatori inglesi hanno indagato anche sugli strumenti di lavoro. I secchielli migliori sono quelli semplici, senza decorazioni in rilievo: il secchiello semplice permette di realizzare una quantità di strutture architettoniche senza tutti quegli elementi decorativi che tendono a sfaldarsi rapidamente.

Pale, palette e rastrelli devono essere di dimensione adeguata: le misure giuste dipendono dall'età dei costruttori, ma in ogni caso, affermano gli scienziati, la dotazione ottimale è costituita da un mix di misure differenti.

Infine, la sabbia: quella migliore, sentenziano gli scienziati inglesi (senza tuttavia fare il nome della spiaggia migliore) non è né troppo fine né troppo grossa.

Il segreto dell'acqua. Sabbia troppo asciutta provocherà lo sgretolamento dell'edificio, mentre un eccesso d'acqua farà liquefare il castello sotto i vostri occhi. «La resistenza di un castello di sabbia dipende da come i grani di sabbia interagiscono tra loro», commenta Bennett arrivando all'aspetto più scientifico della questione, la tensione superficiale dell'acqua, per la quale ogni granello di sabbia risulta avvolto in una sottile pellicola che, nell'insieme, conferisce compattezza. Con l'acqua di mare va considerato anche l'effetto del sale, che si comporta come una colla, rafforzandone tenuta e stabilità dell'intera costruzione.

24 giugno 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us