Curiosità

L'incredibile caso clinico del paziente M: ferito alla testa, vide per sempre il mondo sottosopra

Uno studio riprende la storia di M, un soldato della guerra civile spagnola che, dopo essere stato colpito alla testa da un proiettile, iniziò a vedere il mondo capovolto (e non solo).

Era il 1938 quando un soldato spagnolo repubblicano venne colpito al cervello da un proiettile probabilmente franchista. Quando due settimane dopo il venticinquenne recuperò la coscienza, la sua vita e il suo modo di vedere il mondo erano (letteralmente) cambiati: in alcune condizioni vedeva, sentiva e percepiva le cose come capovolte, spesso triplicate e di colore verde. Al suo caso si interessò Justo Gonzalo, un dottore che cercò di capire cosa fosse accaduto al cervello del soldato: ora la figlia del defunto medico, insieme al neuropsicologo Alberto García Molina, ha ripreso in mano le antiche carte del padre e riaperto il caso con un nuovo studio.

Teoria della dinamica cerebrale. La particolare patologia del paziente M, come venne ribattezzato da Gonzalo il giovane soldato, non era spiegabile con le teorie sul funzionamento del cervello più diffuse negli anni 30 del secolo scorso. La prospettiva dominante era infatti quella della modularità della mente, secondo la quale il cervello era un insieme di diversi compartimenti "stagni", ben separati tra loro e con funzioni precise: si supponeva che l'alterazione di uno di questi compartimenti provocasse dunque un deficit visibile.

Con M non era così: il proiettile ne aveva danneggiato parzialmente le circonvoluzioni della corteccia cerebrale della regione parieto-occipitale sinistra, ma il paziente sopravvisse senza necessità di operazioni conducendo una vita apparentemente normale. Per questo Gonzalo, studiando il caso, ipotizzò che il cervello fosse diviso in regioni interconnesse, e che gli effetti di una lesione dipendessero dalla sua posizione (che condizionava il tipo di disturbo) e dall'entità (che ne condizionava l'intensità). Gonzalo sviluppò così la teoria della dinamica cerebrale, secondo la quale le funzioni del cervello sono distribuite in gradienti, con transizioni graduali.

Che sintomi aveva il paziente M? Quando era a riposo e senza stimoli, M vedeva il mondo capovolto, con oggetti triplicati, spesso verdi, e con i colori "staccati" dalle cose. Non era solo la sua visione a essere invertita, ma anche il tatto e l'udito: quando sentiva un suono o riceveva una carezza, il suo cervello glieli faceva percepire dal lato contrario rispetto a quello reale. M non si preoccupava affatto della sua condizione e ne minimizzava i sintomi: nei suoi appunti il dottor Gonzalo racconta come il suo paziente vedesse capovolti anche degli uomini che lavoravano su un'impalcatura, e di come ne fosse stupito ma non preoccupato.

Non un caso isolato. Come sottolinea Alberto García Molina, la neurologia conta numerose storie tragiche come quella del paziente M: è il caso ad esempio di Phineas Gage, un capocantiere delle ferrovie statunitensi il cui cranio venne attraversato da una sbarra di ferro a metà 800.

In seguito all'incidente la personalità di Gage, fino ad allora un uomo pacato e tranquillo, cambiò radicalmente, tramutandolo in un tipo aggressivo e litigioso.

26 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us