Curiosità

Il cambiamento climatico ha effetto (anche) sullo sport?

La temperatura dell'aria sul terreno da gioco di uno stadio può cambiare il risultato di una partita di baseball: lo dice uno studio sullo sport più amato in Usa.

Il cambiamento climatico può anche compromettere il risultato di una partita, almeno per il baseball. Uno studio pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society ha infatti dimostrato, analizzando più di 100.000 partite della major league (la "serie A" del campionato di baseball negli Stati Uniti) giocate tra il 1962 e il 2019, e 220.000 colpi individuali dal 2015 al 2019, che la percentuale di home run (cioè di fuoricampo, colpi che rendono impossibile per la squadra avversaria recuperare la palla) è continuamente aumentata.

L'unico fattore che sembra responsabile di questa tendenza è la temperatura dell'aria nel giorno della gara, perché altri fattori, come le dimensioni degli stadi, l'aumento dell'uso di steroidi e l'evoluzione della tecnica avrebbero un'influenza solo marginale. L'idea non è nuova. Nell'aprile del 2012 un commentatore televisivo, Tim McCarver, imputò all'aria più rarefatta di prima i due fuoricampo della partita che stava commentando e per questo venne deriso e ridicolizzato. Adesso, invece, anche le squadre si sono rese conto del problema, tanto che cominciano a diffondersi coperture per gli stadi che mantengono costante la temperatura dell'aria sul terreno di gioco.

1 luglio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us