Curiosità

Il primo Natale

Il Natale è la festa più popolare del mondo, celebrata da Cristiani e non-Cristiani. Ma non tutti festeggiano la nascita di Gesù il 25 dicembre. I cristiani ortodossi in Armenia, per esempio, celebrano il Natale il 6 gennaio (ovvero nel giorno del battesimo di Gesù, come era antica tradizione), mentre gli ortodossi in Russia ed Etiopia il 7 gennaio. Il Vangelo non fornisce date e la consuetudine di celebrare la nascita di Cristo il 25 dicembre risale al 221, quando venne stabilita da Sesto Giulio Africano, il primo storico cristiano. Esistono due spiegazioni per la scelta della data. Secondo quella più diffusa, il 25 dicembre sarebbe la cristianizzazione della del “dies solis invicti nati”, il giorno della nascita del sole invincibile, una celebre festa romana che celebrava il solstizio d’inverno (e l’allungamento delle giornate con la rinascita del sole).
Una seconda teoria fa risalire la creazione del mondo all’equinozio di primavera (21 marzo). Secondo questa tradizione il quarto giorno della creazione (il 25 marzo), quando furono create le luci del firmamento, corrisponde al concepimento di Gesù. Il 25 dicembre, nove mesi dopo, avvenne la nascita.
Tutto il mese di dicembre è ricco di feste e antiche tradizioni legate al Natale e alla consuetudine di scambiarsi doni: il 13 dicembre in alcune parti dell’Italia si festeggia Santa Lucia; il 26 dicembre in molte nazioni è festa: nei paesi dell’ex impero britannico era tradizione portare i regali ai poveri e ai servi.

Nella foto, la Natività di Giotto.

25 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us