Curiosità

iCloud e gli altri: indiscrezioni dal web

Adesso sono tutti pazzi per la musica!

Una serie di indiscrezioni sui piani per la musica Cloud di Apple, girano per il web. Mentre anche Facebook si prepara a distribuire le canzoni.

“Le ipotesi sul prossimo servizio di Apple, mentre anche Facebook pensa alla musica cloud”

Musica di qualità - Le idee di Apple per la cloud music viene anticipata da BusinessWeek, che sta seguendo l’evoluzione del nascente mercato della musica digitale. Il nuovo prodotto di Apple, conosciuto come iCloud, dovrebbe essere un servizio più evoluto rispetto al Cloud Player di Amazon e la Google Music. Certo iCloud potrà offrire canzoni di qualità, file in formato AAC a 256Kbps, come sono ora presenti su iTunes da quando Apple ha rimosso le protezioni. Il salto qualitativo sarà evidente per chi possiede vecchie collezioni musciali, a 128Kbps, scaricate dal vecchio iTunes o da altre fonti.

Facile e poco costoso - Secondo alcune indiscrezioni il metodo messo a punto da Apple consentirebbe di condividere in cloud le ampie collezioni musicali di ogni utente, con una scansione in poco tempo, così che ognuno possa eseguire lo streaming via iTunes e su ogni dispositivo connesso, dotato di iOS. Sempre secondo Businessweek, il costo annuale dell’abbonamento a iCloud potrebbe aggirarsi sui 99 dollari, da pagare con un pagamento via MobileMe. Apple potrebbe comunque anche prospettare abbonamenti mensili al servizio di music cloud.

Anche Facebook? – Dopo aver pensato ai film, ora anche il gioiellino di Mark Zuckerberg pensa alla musica sulle nuvole: Facebook sta trattando con alcuni servizi di musica online, come l’europea Spotify, per sviluppare un widget che possa evidenziare le canzoni più ascoltate e amate da ogni utente, così da poterle condividere, discutere e ascoltare contemporaneamente online. Facebook pensa di offrire la medesima interazione anche con altri media, non solo con la musica: video, foto, notizie. (pp)Niccolò Fantini

27 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us