Curiosità

I vincitori di Focus Scuola edizione 2012-2013

Abbiamo lanciato una sfida agli studenti: fate voi un numero di Focus. Ecco che cosa sono stati capaci di fare...

Curiosi, preparati, dinamici. Ecco i ragazzi che abbiamo incontrato a Roma, nel corso della cerimonia di premiazione dell’edizione 2012-2013 di FocuScuola, il concorso che coinvolge gli studenti delle scuole superiori italiane nell’ambito del più ampio progetto “Quotidiano in classe”, promosso dall’Osservatorio permanente Giovani-Editori. Un’alleanza tra 43.848 insegnanti e 16 testate quotidiane con Focus, unico magazine ad approdare sui banchi, per sviluppare lo spirito critico nei ragazzi stimolandoli a leggere i giornali.

Qualità eccezionale
Per FocuScuola gli studenti hanno creato un loro numero del magazine. La quantità e la qualità dei lavori proposti è tale che diventa sempre più difficile scegliere i vincitori. Ne abbiamo selezionati 4 che vi presentiamo in modo integrale in queste pagine e in ordine casuale.
Ma il plauso va a tutti i partecipanti. E la sfida è di nuovo aperta.


I 4 vincitori del FocuScuola 2012-2013


Gli studenti della classe 2E coordinati dal professor Marco Farneti hanno realizzato una serie di filmati - pubblicati su YouTube e poi embeddati in un mini sito - per raccontare conun taglio storico/scientifico la ricchezza del mare Adriatico. Non manca nulla in questo reportage video diviso a capitoli: dall'allevamento delle anguille alla tutela ambientale, dalla storia e l'economia del mercato del pesce ai racconti dei vecchi marinai e pescatori.

Il minisito è consultabile a questo indirizzo: http://www.itcmolari.it/FOCUS/


Gli studenti del Tanari di Bologna si sono distinti per la qualità giornalistica dei loro scritti. Hanno realizzato 4 articoli molto originali. Nel primo hanno intervistato un geologo bolognese per spiegare la prevedibilità del terremoto in Emilia Romagna; poi hanno intervistato il responsabile del restauro della chiesa di San Petronio, uno dei monumenti simbolo della loro città; il terzo articolo è dedicato invece all'energia eolica; l'ultimo pezzo del loro FocuScuola racconta come agisce un'associazione di volontariato bolognese che ospita in Italia i bambini di Chernobyl.

Leggi il FocuScuola del ITP Manfredi Tanari di Bologna


«La nostra scuola ha deciso di attuare progetti che abbiano tutti un progetti che abbiano tutti un unico tema comune: l'ecologia» spiega nel suo editoriale Marina Vavassori, capo direttore (uau!) del FocuScuola dell'Istituto Professionale Vallauri. «In queste pagine - continua Vavassori - vedrete quindi come da materiali comuni, come scarti di lavorazione in pvc, possano nascere collezioni di moda innovative, oppure come si possa creare una serra completamente autonoma dal punto di vista energetica».
Gli articoli del giornale sono così interessanti che oltre al premio vero e proprio, abbiamo chiesto alla scuola di utilizzare - con qualche piccolo aggiustamento - un loro pezzo, trasformandolo nella rubrica "La sfida" del numero in edicola.

Leggi il FocuScuola del Giancarlo Vallauri di Carpi


Il FocuScuola del Liceo Vittorino da Feltre di Taranto è un cazzotto nello stomaco, uno schiaffo in faccia e un calcio nel sedere "tirati" direttamente dai ragazzi della città dell'Ilva.


Gli alunni della 2A e 3A hanno scritto più di 15 articoli per raccontare Taranto e l'Ilva: interviste, inchieste, spiegazioni scientifiche e storiche che ci hanno così colpito da diventare - con qualche aggiustamento - una doppia pagine di domande e risposte dedicate alla complessa situazione di Taranto e pubblicate sul numero 256 di Focus.

Il giornale completo lo si può leggere qui: FocuScuola del liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre di Taranto


Le menzioni speciali

Istituto di Istruzione superiore Terralba-Mogoro-Ales di Oristano

Liceo Statale Vito Capialbi di Vibo Valentia

Istituto Piamarta di Brescia

Liceo Scientifico Louis Pasteur di Roma

I.P.S.S.E.O.A. “Ten. C.C. M. Pittoni” di Pagani (SA)

I vincitori alla premiazione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us