Curiosità

I segreti per correre una maratona

Abbiamo incontrato Stefano Baldini, il trionfatore italiano alla Maratona di Atene del 2004. A lui abbiamo chiesto alcuni consigli per i nostri maratoneti focusiani.
(Carlo Dagradi, 12 aprile 2008)

Stefano, qual è la prima regola per diventare maratoneti?
«Non avere nessuna fretta: oggi la Maratona è una corsa estremamente “di moda” e tantissimi sono spinti a farla con entusiasmo. Questo è un fatto certamente positivo, perché correre fa davvero bene al corpo e alla mente. Ma non deve far dimenticare che l’approccio di chi, per la prima volta, si avvicina a questa esperienza deve essere del tutto privo di agonismo».

Quindi, conta molto il tempo che si dedica all’allenamento…
«Sì, anche e soprattutto in termini di qualità. Mentre ci si allena bisogna ascoltare al massimo il proprio corpo, senza chiedergli sforzi eccessivi. Sei mesi di allenamento, come quelli che proponete voi, sono davvero alla portata di tutti. Richiedono un certo impegno, senza dubbio, ma soprattutto vanno vissuti come un’esperienza gioiosa e senza “pretese”. L’obiettivo è arrivare al traguardo, ma arrivarci con la felicità e la preparazione che consente di godere al meglio di tutte le emozioni bellissime di New York».

Non è un caso che quella città abbia visto crescere una delle gare più belle al mondo…
«Già, soprattutto per la partecipazione straordinaria della gente. New York è ottima come prima maratona, e va fatta con lo spirito giusto. Se si arriva troppo provati al traguardo, o se si è troppo tesi durante gli allenamenti perché si vuole a tutti i costi avere un’altra prestazione, si rischia di non prendere il meglio da questo straordinario sport».

1 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us